• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [1965]
Medicina [720]
Biologia [230]
Patologia [209]
Anatomia [209]
Zoologia [175]
Biografie [161]
Fisiologia umana [113]
Fisica [74]
Chimica [69]
Temi generali [76]

aritenoide

Enciclopedia on line

Ciascuna delle due cartilagini della regione posteriore e superiore della laringe: hanno forma irregolarmente piramidale, danno inserzione a numerosi piccoli muscoli e, in particolare, alle corde vocali [...] superiori. L’infiammazione localizzata a un’a. ( aritenoidite) determina l’ipomobilità della corda vocale corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – CORDE VOCALI – LARINGE

tenar, eminenza

Enciclopedia on line

tenar, eminenza In anatomia topografica prominenza del palmo della mano, situata lateralmente alla piega superiore. Vi corrispondono, in profondità, 4 muscoli: l’abduttore breve del pollice, il flessore [...] breve, l’opponente, l’adduttore. L’atrofia di questi (per traumi, paralisi ecc.) ne provoca l’appianamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PARALISI – ATROFIA – TRAUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tenar, eminenza (1)
Mostra Tutti

reumatismo

Enciclopedia on line

Manifestazione patologica, di tipo acuto, subacuto o cronico, primitiva o secondaria, a carico degli organi dell'apparato locomotore (articolazioni, ossa, muscoli ecc.). I r. si manifestano con dolori, [...] processi sottostanti; a esse appartengono, tra le altre, il r. articolare acuto o malattia reumatica (di natura infettiva), l'artrite reumatoide (di natura autoimmune), l'artrosi (di natura degenerativa), il r. muscolare (di natura infiammatoria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ARTRITE REUMATOIDE – ARTICOLAZIONI – ARTROSI – MUSCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reumatismo (4)
Mostra Tutti

propriocettore

Enciclopedia on line

In fisiologia, varietà di recettore sensibile agli stimoli che insorgono nell’interno di un organo; i p. sono situati nei muscoli, nei tendini, nelle articolazioni e nella porzione vestibolare del labirinto [...] della posizione e dell’atteggiamento del corpo e delle sue parti e intervengono nella regolazione e nella distribuzione del tono muscolare. Rientrano fra i p. i fusi neuromuscolari, gli organi muscolo-tendinei di Golgi e i corpuscoli di Pacini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FUSI NEUROMUSCOLARI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propriocettore (2)
Mostra Tutti

Attività fisica

Universo del Corpo (1999)

Attivita fisica Claude Bouchard Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] con DMNID. Una conseguenza dell'esercizio fisico regolare è rappresentata dal miglioramento della sensibilità del fegato, del muscolo scheletrico e del tessuto adiposo all'azione dell'insulina. Come indicano molte ricerche epidemiologiche, l'attività ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – DEVIAZIONE STANDARD – SISTEMA IMMUNITARIO

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] genere: il fulcro è la punta del piede, la resistenza è rappresentata dal peso del corpo e la potenza è data dai muscoli del polpaccio. Infine, nelle leve di terzo genere la potenza viene applicata fra il fulcro e la resistenza, come, per es., nelle ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

radiotrasparenza

Enciclopedia on line

In radiodiagnostica, trasparenza di un tessuto normale o patologico ai raggi X e γ. Si considerano radiotrasparenti i tessuti molli (cute, muscoli ecc.), a differenza del tessuto osseo e, in parte, del [...] tessuto cartilagineo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TESSUTO CARTILAGINEO – RADIODIAGNOSTICA – TESSUTO OSSEO – RAGGI X – MUSCOLI

astenopia

Enciclopedia on line

Tendenza al precoce affaticamento dell’apparato visivo, conseguenza di affaticamento del muscolo ciliare per un’ametropia (a. accomodativa), di disturbi dei muscoli estrinseci dell’occhio (a. muscolare), [...] di sindromi neurasteniche (a. nervosa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO VISIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astenopia (3)
Mostra Tutti

vermicolare

Enciclopedia on line

vermicolare In medicina, polso v., pulsazione molto frequente e debole, che si avverte quasi come un brulichio di vermi; contrazione v. dei muscoli striati, lo stesso che mioclonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: MIOCLONIA

Miescher, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Walkringen, Berna, 1811 - Basilea 1887), professore di anatomia patologica e patologia generale a Basilea. Individuò e descrisse i Sarcosporidî (parassiti dei muscoli di varî mammiferi). [...] Si dedicò anche alla elmintologia e alla storia della medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – BERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 72
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali