Pericardio
Gabriella Argentin e Red.
Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] di un'unica, pur ampia, cavità; se invece tale cavità viene suddivisa in differenti comparti, la contrazione dei muscoli che la rivestono rende possibili cambiamenti di forma delle singole parti.
Dato l'evidente vantaggio evolutivo di una simile ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] U delle antropomorfe e a quella paraboloide dell'uomo. L'attività di compressione è determinata dalla contrazione dei muscoli temporali, masseteri e pterigoidei interni, mentre il movimento laterale necessario per la triturazione viene assicurato dai ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] rivestito da questa struttura rigida e privo di ciglia ha indotto lo sviluppo di appendici articolate, mosse da specifici muscoli. In questa maniera, Crostacei, Ragni e Insetti hanno sviluppato il primo esempio di arto. Gli arti hanno raggiunto la ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] inteso a limitare l’ampiezza patologicamente esagerata delle escursioni di un’a. (per es. per paralisi flaccida dei muscoli) o il suo atteggiamento viziato in iperflessione (per es. per paralisi spastica).
L’artrotomia è un’incisione chirurgica ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...]
Il r. è formato, come gli altri segmenti dell’intestino crasso, di una mucosa, di una sottomucosa, di una tunica muscolare e di una tunica sierosa, costituita da peritoneo e presente soltanto nella prima porzione del r., di cui ricopre completamente ...
Leggi Tutto
Gomito
Rosadele Cicchetti e Red.
Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] , una diminuzione della motilità e della sensibilità e, in seguito, una trasformazione fibrosa del sottocutaneo e dei muscoli, che si induriscono e si atrofizzano. Sono comuni i fenomeni infiammatori, come epicondiliti (infiammazioni dei tendini che ...
Leggi Tutto
voce
Luisa Curinga
Dalla parola al canto
La voce è il suono, parlato o cantato, emesso dall’uomo quando le corde vocali vibrano nella laringe durante l’espirazione dell’aria; tale suono viene poi fatto [...] bisogno di ‘impostare’ la voce, cosiddetta in maschera, ossia di sfruttare al meglio le cavità risonanti, utilizzando tecniche per controllare la respirazione e i muscoli coinvolti, e modellando gola, lingua, palato e labbra nel modo più appropriato. ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] un comportamento (come il 'gene della violenza'). Si pensi anche al sistema motorio, dove gli stessi muscoli o gruppi di muscoli possono generare una grande varietà di movimenti. Inoltre, gli studi di visualizzazione funzionale hanno suggerito che vi ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] seguito alla riduzione delle branchie, la muscolatura annessa è andata a formare quella propria della lingua, che deriva dai muscoli ipobranchiali ed è ancorata alla radice da un sistema scheletrico, l'apparato ioideo, che ha origine, invece, da una ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] (soprattutto le sostanze agre), tattile (soprattutto oggetti lisci), dinamico (per connessione con i nervi motori dei muscoli masticatori). Inoltre i nuclei salivatori possono essere attivati da impulsi provenienti dai centri superiori del nevrasse ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...