Catecolamina
(*)
Ammina derivata dal catecolo con funzione di neurotrasmettitore. La formula chimica fondamentale delle catecolamine è caratterizzata da un anello di catecolo (ovvero un anello di benzene [...] cervello, sebbene si pensasse che la sua presenza fosse associata strettamente con le fibre autonomiche che innervano i muscoli lisci dei vasi sanguigni cerebrali. Marthe Vogt, nel 1954, scoprì invece che la distribuzione della noradrenalina non era ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] specializzate del tegumento, ma anche nelle cuticole, squame, penne, e in tessuti e organi interni come il sangue e i muscoli. I p. possono essere sintetizzati nell’organismo (p. endogeni, come le porfirine), oppure essere assunti con l’alimentazione ...
Leggi Tutto
siringe Organo vocale degli Uccelli situato all’estremità inferiore della trachea dove questa si biforca nei bronchi extra-polmonari. Il tipo più frequente di s. è quella bronco-tracheale in cui gli ultimi [...] sono contratti, assumono la funzione di membrane vibratorie. Nel meccanismo della produzione dei suoni hanno parte notevole, oltre queste strutture scheletriche, i muscoli propri della s. che sono innervati dall’ipoglosso e dal plesso cervicale. ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'usa indicare la paralisi d'una metà del corpo, preceduta o non da un ictus. L'emiplegia si dice totale quando colpisce le membra d'un lato e la metà della faccia corrispondente, parziale [...] dei nervi cranici bulbari: paralisi del velopendolo e della laringe (sindrome d'Avellis); la stessa, più una paresi dei muscoli trapezio e sternocleidomastoideo (sindrome di Schmidt); queste due sindromi unite insieme (sindrome di Jackson), ecc. È da ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] dove appaiono come nodi perlacei sull'elice e antelice e quelli della borsa mucosa del cubito. S'incontrano anche nei tendini, nei muscoli e sotto la pelle. I tessuti mesodermici sono la sede dei depositi e tra essi in prima linea le cartilagini, la ...
Leggi Tutto
PARKINSON, James
Vittorio Challiol
Medico, nato a Hoxton (Middlesex, Inghilterra) l'11 aprile 1755, morto a Londra il 21 dicembre 1824. Esercitò la medicina quasi costantemente a Londra: ingegno multiforme, [...] più o meno generalizzata. Il tremore è un sintoma molto precoce della malattia. Si manifesta negli arti e talvolta anche nei muscoli del viso. Negli arti è sempre più accentuato nelle parti distali e diventa meno evidente a mano a mano che si risale ...
Leggi Tutto
METACARPO (dal gr. μετά "oltre" e καρπός "carpo")
Riccardo Dalla Vedova
È la parte distale del massiccio della mano, che fa seguito al carpo e dal quale s'irradiano le dita; divergendo il primo (pollice) [...] 'incirca per il 1/3 prossimale della loro lunghezza.
Le parti molli del metacarpo (cute, sottocutaneo, fasce, tendini, guaine, muscoli, vasi e nervi), oltre che alle varie lesioni traumatiche sono soggette a flogosi, acute e croniche, e a neoplasie ...
Leggi Tutto
Neuropatologo, nato a Winnweiler il 30 novembre 1840, morto a Heidelberg il 29 ottobre 1921. Nel 1869 fu nominato professore a Heidelberg, donde passò nel 1880 a Lipsia per ritornare a Heidelberg nel 1883. [...] 0,5 a 2 milliamp.) incapaci d'eccitare un nervo normale; il punto di Erb, per la stimolazione dei muscoli del braccio corrisponde all'apofisi trasversa della sesta vertebra cervicale.
Delle sue opere ricordiamo: Über die Anwendung der. Electricität ...
Leggi Tutto
SOUQUES, Alexandre
Vittorio Challiol
Neurologo francese, nato a Peyre (Aveyron), il 6 febbraio 1860. Laureatosi a Parigi, vi fu nominato successivamente interno degli ospedali, poi medico della Salpêtrière, [...] : quando l'emiplegico vuole sollevare il braccio paralizzato, le dita si estendono e si divaricano per contrazione dei muscoli interossei. Oltre a numerosi lavori pubblicati nelle riviste delle specialità, il S. ha redatto, nel Nouveau traité de ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] bisogna per avere piena notizia delle vene e arterie [...] e altre tre per avere notizia delli panniculi e tre per le corde e muscoli e legamenti e tre per li ossi e cartilagini e tre per la natomia delle ossa, le quali s'hanno a segare e dimostrare ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...