In zoologia, organo appuntito, cavo o solcato da un canale, tipico di vari Artropodi e di alcuni Vertebrati (per es., certi pesci), atto a ferire, per motivi di offesa e di difesa. Con il p. viene per [...] è formato da una guaina che abbraccia due stiletti terminanti con una serie di piccoli denti rivolti all’indietro. Il veleno risulta dalla mescolanza delle secrezioni, acida e alcalina, di due ghiandole. Il p. è messo in azione da speciali muscoli. ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] quadro di una data sindrome. Applicazioni dirette di comprovata efficacia sono quelle del BFB EMG per la riabilitazione muscolare, meno diretto ma pure efficace è il controllo dell'attività vasomotoria mediante BFB della temperatura periferica per il ...
Leggi Tutto
Posizione che certi infermi assumono spontaneamente nel letto in determinate malattie. Il decubito è indifferente in condizioni normali, obbligato e quasi costante in certe affezioni. Ha allora valore [...] addossati all'addome. Tipico è il decubito a cane di fucile nella meningite, specie cerebrospinale, dovuto a contrattura dei muscoli nucali e rachidei.
Per decubito o piaga da decubito o cancrena da decubito s'intende una forma di mortificazione o ...
Leggi Tutto
STEWART, James Purves
Neuropatologo, nato a Edimburgo il 20 novembre 1869. Studiò a Jena e a Francoforte, si laureò nel 1898. Ufficiale medico nella guerra anglo-boera. Nel 1898 fu nominato assistente [...] poi si lascia bruscamente l'arto, la flessione continua per pochi gradi e poi cessa, per entrata in funzione dei muscoli estensori antagonisti. Nel lato malato, invece, per mancanza di questa azione antagonista, la flessione continua e la mano urta ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] libertà (si ricordi che la mano ha ben 27 gradi di libertà) il soggetto deve eseguire sequenze di contrazioni di muscoli ancora più onerose dal punto di vista dell'impegno fisico e dell'addestramento richiesto. Le protesi attive a controllo nervoso ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] labio-gengivale inferiore nei Mammiferi, in Monitore zoologico ital., XI (1900), pp. 145-47; Note critico-bibliografiche sul muscolo sterno-cleido-mastoideo, ibid., XII (1901), pp. 16-23; Le pieghe laterali del solco vestibolare superiore della bocca ...
Leggi Tutto
snello (isnello)
Emilio Pasquini
L'aggettivo, di base germanica ‛ snells ', tedesco schnell), resta affidato all'orizzonte lessicale della Commedia anche nella forma alterata, in funzione affettiva, [...] 'uso delle antiche lingue romanze che giunsero solo più tardi alla dominante estensione semantica (" tutto nervi e muscoli, armoniosamente magro ", " sottile ed elegante "), giustificata dalla normale connessione fra velocità e agilità o magrezza (al ...
Leggi Tutto
criolipolisi
s. f. inv. Trattamento non invasivo finalizzato a eliminare il grasso in eccesso, mediante il congelamento dei tessuti e la conseguente eliminazione delle cellule adipose.
• Si tratta di [...] localizzati su fianchi, pancia e cosce. Non invasiva, si affida a un’apparecchiatura che utilizza il freddo, senza intaccare muscoli e pelle. La seduta, durante la quale viene applicato un manipolo che raffredda la parte interessata, dura circa un ...
Leggi Tutto
glicocorticoide
Stefania Azzolini
Ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormoni steroidei liposolubili, riescono [...] mobilizzazione dai depositi lipidici degli acidi grassi che possono essere usati come fonte di energia per la contrazione muscolare. Tutti questi processi hanno lo scopo di aumentare l’energia chimica utilizzabile dalle cellule muscolari e nervose. I ...
Leggi Tutto
ipoparatiroidismo
Insufficienza funzionale delle ghiandole paratiroidi. Espressione clinica dell’i. è la tetania: la diminuzione della secrezione di paratormone comporta una minore escrezione urinaria [...] totale e parziale): la prima ha conseguenze più o meno rapidamente letali (la morte sopravviene per spasmi dei muscoli laringei e toracici), mentre l’asportazione incompleta provoca la comparsa di quadri più o meno gravi di ipoparatioridisimo ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...