. Nelle scienze mediche e biologiche indica la proprietà degli organismi viventi di reagire agli stimoli; in senso lato è sinonimo di eccitabilità (v.), da cui tuttavia si può distinguere riferendo l'irritabilità [...] che è quella propria sua naturale (l'organo della vista con sensazioni luminose, dell'udito con quelle sonore, il muscolo con la contrazione, la ghiandola con la secrezione, ecc.). Un ulteriore progresso consistette nella scoperta dei fratelli Weber ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Auchenorrinchi, comprendente specie di dimensioni medie o cospicue, fornite al vertice di tre ocelli subcontigui, di femori [...] , su cui è tesa la vera membrana sonora (timpano o timballo) che vibra sotto l'influenza della contrazione di muscoli speciali. I Cicadidi frequentano specialmente le regioni calde; sono insetti eterometaboli e hanno ninfe fornite di zampe anteriori ...
Leggi Tutto
Appendice cartilaginea ricoperta di mucosa che, a mo' di valvola, sta, come dice il nome, al disopra della glottide od ostio della laringe (v.). Essa si trova dietro la membrana tiro-ioidea (otturatoria [...] grande varietà d'atteggiamenti e di forme. Inoltre possono intervenire contrazioni abnormi di essa, per la permanenza valida di muscoli che esistono negli animali, mentre di solito s'atrofizzano nell'epiglottide umana. Essa in genere ricorda un Ω o ...
Leggi Tutto
VERATRINA
Alberico BENEDICENTI
Dai semi della Sabadilla officinarum Br., liliacea della Cordigliera del Messico, sono stati estratti diversi alcaloidi: la sabadina, la sabadillina e specialmente la [...] , rallentamento del polso e caduta della pressione e infine morte per arresto del respiro. È un tipico veleno dei muscoli striati i quali rispondono a ogni stimolo con una contrazíone tonica prolungata che F. Bottazzi ha considerato come fusione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] , Volcher Coïter aveva portato avanti con successo un programma per l'esame comparato dell'anatomia dello scheletro e dei muscoli dei vertebrati, cercando di tenere conto di questi risultati per la classificazione degli animali. Nei primi decenni del ...
Leggi Tutto
tecniche antistress
Tecniche psicologiche e comportamentali, di origine orientale e occidentale, di varia epoca storica, che si propongono di porre sotto controllo la risposta di stress, la quale, entro [...] di altri collegati (vasopressina, ossitocina, oppioidi endogeni, ormoni sessuali), il cervello è più attivo e attento, i muscoli maggiormente irrorati e riforniti di substrati energetici, il sangue più ricco di sostanze utili a contrastare il dolore ...
Leggi Tutto
nocicettore
Neurone sensoriale dotato di sensibilità agli stimoli dolorifici. I neuroni nocicettivi hanno il loro corpo cellulare all’interno dei gangli spinali (gangli delle radici dorsali) situati [...] da n. situati alla base del cranio, nei nuclei del trigemino. I n. inviano le loro terminazioni a cute, muscoli, articolazioni, meningi e tessuti somatici profondi.
Tipi di nocicettore
I n. si possono suddividere a seconda delle loro proprietà ...
Leggi Tutto
piramidale, sistema
Sistema costituito da un insieme di vie nervose che determinano il movimento volontario. Queste vie hanno inizio nella corteccia cerebrale frontale e terminano nel tronco cerebrale [...] e uno diretto, di modeste dimensioni. Gli assoni presenti in questi due fasci formano sinapsi con i motoneuroni che innervano i muscoli del capo, del collo e di tutto il corpo. Si costituisce quindi un sistema costituito da due motoneuroni: il primo ...
Leggi Tutto
tireopatie
Malattie della tiroide, che presentano nelle loro diverse forme cliniche, aspetti neurologici e psicopatologici, nonché miopatie. I sintomi neuropsichici sono legati al tono simpatico (elevato [...] da infiltrazione linfocitaria e sostituzione con fibroblasti. La paralisi periodica tireotossica è caratterizzata da attacchi di astenia muscolare agli arti e al tronco, che durano da pochi minuti a ore. Tipici dell’ipertiroidismo sono il ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] della cavità del timpano; dal mesoderma i tessuti connettivi, compreso la cartilagine, l'osso e il sangue, i muscoli, i vasi sanguigni e il cuore, l'apparato uro-genitale.
Segnali induttivi dello sviluppo embrionale
Di fondamentale importanza per ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...