GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] molti fiori e quindi nel miele. In piccola quantità si trova pure nell'organismo animale: nel fegato, nel sangue, nei muscoli, nel liquido cristallino dell'occhio, ecc. Nell'orina dei diabetici, dove fu scoperto da M. E. Chevreul (1815), può essere ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] nel coagulo sono scarsi e spesso non ve n'è traccia (fig. 24). Immagini interessanti si vedono in espianti di muscoli scheletrici di embrioni di pollo al 4°-6° giorno; per la migrazione delle fibre muscolari e del mesenchima interposto si spostano ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] gel denso, senza intentizî né fessure (fig. 6).
2. Connettivo fibrillare lasso. - Ha una grande diffusione; colma gl'intervalli fra i varî muscoli e i varî visceri e fra questi e la parete del corpo; avvolge i tronchi nervosi e vascolari; in forma di ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] alla mandibola e alla mascella del becco, sorrette talora da un corto peduncolo, e che per un complesso di muscoli inseriti sul pezzo superiore e sulla mascella (opercolo) possono aprirsi e chiudersi. Il vibraculum si può considerare uno zoecio ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] forma di flusso nerveo, l'effetto della stimolazione da nervi centripeti, e i nervi centrifughi che conducono il flusso nerveo ai muscoli delle ali, ne determina la contrazione e così la farfalla è costretta a volare. Se la luce colpisce i due occhi ...
Leggi Tutto
GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek)
Gaetano PARLAVECCHIO
Giulio CHIARUGI
Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] due lati possono spingerla con forza al di fuori, come nel fischiare e nel suonare strumenti a fiato. A quella superficie del muscolo che guarda verso il vestibolo della bocca è applicata la mucosa propria di questa cavità, che in alto e in basso si ...
Leggi Tutto
Animali, chiamati pure Esacoralli (Hexacorallia), formanti un ordine della classe degli Antozoi (v.), il quale si distingue dagli altri precipuamente per la disposizione dei setti. Questi non sono mai [...] stesso paio sono logge vere, quelle fra un paio e l'altro sono logge spurie. Delle logge vere la dorsale e la ventrale mancano di muscoli longitudinali e si dicono amiarie; le due laterodorsali e le due lateroventrali sono fornite ciascuna di due ...
Leggi Tutto
TAPIA, Antonio García
Agostino Palmerini
Otorinolaringoiatra, nato ad Ayllón (Segovia) il 22 maggio 1875. Laureatosi a Madrid nel 1899, dapprima diresse il dispensario di otorinolaringologia nell'Istituto [...] d'emergenza del nervo faringeo e della branca ricorrente del vago spinale; si manifesta con una paralisi unilaterale della laringe e dei muscoli trapezio e sternocleidomastoideo e con un'emiparalisi atrofica del lato corrispondente della lingua. ...
Leggi Tutto
glicogenosi
Malattia ereditaria rara caratterizzata da un disturbo metabolico riguardante la sintesi o la degradazione del glicogeno, con conseguente accumulo dello stesso in vari organi. Se ne distinguono [...] ). Il fegato è quasi invariabilmente interessato dall’accumulo di glicogeno in tutte le forme di g., mentre cuore, muscoli, reni e sistema nervoso lo sono in misura variabile. La presentazione clinica varia a seconda degli organi interessati ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] riflessi complessi. I riflessi osteotendinei sono quelli nei quali il movimento di risposta (contrazione involontaria, brusca e breve di un muscolo) si ottiene in seguito a uno stimolo (leggera percossa) portato su un tendine o su un osso. I più noti ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...