(dal gr. ἄχρός "estremo" e μέγας "grande"). È il nome dato dal Marie ad una sindrome già individuata da Lombroso e Taruffi che la chiamarono macrosomia, contrassegnandone quale fenomeno caratteristico [...] aumento delle mani e dei piedi. (v. figura). La cute, talora discromica, ed il sottocutaneo s 'ispessiscono considerevolmente; nei muscoli si trova atrofia scleroadiposa; incostanti le alterazioni dei peli, a volte culminanti in un vero irsutismo (v ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Berlino il 6 giugno 1819, morto a Vienna il 7 gennaio 1892. Professore di fisiologia a Vienna, divenne ben presto celebre per l'alta importanza dei suoi lavori scientifici e per la grande [...] , la chimica e la fisica biologica, ma la sua fama derivò dalle sue ricerche di ottica fisiologica e di fisiologia dei muscoli e dei nervi della digestione, della fonazione e della patola.
Opere: Delle sue opere ricordiamo: De diffusione humorum per ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] locale di ATP potrebbe produrre un accorciamento delle fibre del fuso attaccate ai cromosomi. È anche possibile che, come nel muscolo, i filamenti del fuso scivolino l'uno sull'altro, accorciando così il fuso.
C'è infine il problema della formazione ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] verso i ventricoli. Questi ultimi vengono attivati mediante una via di conduzione preferenziale, il fascio di His.
c) Contrazione del muscolo liscio
La muscolatura liscia si trova per lo più nelle pareti degli organi cavi ed è responsabile della loro ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] favorevole per canoisti, ginnasti, lottatori, nuotatori e, in genere, per quegli atleti le cui prestazioni sono prodotte dai muscoli della parte superiore del corpo. La base di qualsiasi disciplina sportiva è però propriamente il movimento. Gli scopi ...
Leggi Tutto
comportamento
Geni Valle
Il modo di agire e di reagire di uomini e animali
Studiato dalla psicologia, dall'etologia e dalla sociologia, il comportamento ‒ umano e animale ‒ è l'insieme di azioni volontarie [...] muscolatura o in secrezioni ghiandolari. Per esempio, quando uno stimolo doloroso colpisce un arto, uomini e animali contraggono i muscoli per allontanarlo dalla fonte del dolore. L'odore del cibo determina l'acquolina in bocca, cioè un aumento della ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] che sono il risultato della contrazione ritmica dei muscoli respiratori e addominali. Altre manifestazioni, dovute ad frenici destinati al diaframma, da quelli spinali per i muscoli intercostali e addominali, nonché dalle fibre viscerali del vago ...
Leggi Tutto
scapola In anatomia comparata, osso pari della cintura pettorale dei Vertebrati Tetrapodi (nei Primati ha forma triangolare), posto dorsalmente e variamente conformato a seconda della classe: nei Mammiferi [...] e a legamenti articolari.
Le arterie scapolari, distinte in superiore e posteriore, sono rami della succlavia e si distribuiscono ai muscoli della nuca e della spalla. Il nervo s. è il ramo del plesso brachiale.
L’articolazione scapolo-omerale è l ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo (➔ encefalite); il termine è usato di preferenza per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, sostanza grigia centrale, [...] , vari quadri di malnutrizione ecc.). La sintomatologia inizia con malessere, cefalea, vomito ecc. fino a paralisi dei muscoli oculari, difficoltà della parola ecc. Il decorso è acuto, rapido, molto grave; se guarisce, residuano spesso postumi ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] ; resta, però, sempre il fatto che l'azione locale dell'anestetico è poco duratura ed accompagnata da uno scarso rilassamento muscolare. Recentemente è stato provato il bromsalizol (F. C. Lee, D. L. Macht e R. Z. Pierpont, 1942) nel blocco tronculare ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...