tracheotomia
Apertura chirurgica anteriore della trachea cervicale, effettuata allo scopo di effettuare un by-pass delle vie aeree superiori e seguita dall’introduzione di una cannula. È un atto operatorio [...] sottoioidei; si continua la dissezione della loggia viscerale a livello della linea alba mediana, in modo da divaricare i muscoli sternoioidei e sternotiroidei. Si reperta l’istmo della ghiandola tiroide e si può quindi scegliere se eseguire una t ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale primaria
Malattia, non ereditaria, a eziopatogenesi sconosciuta, del motoneurone della corteccia motoria frontale e prefrontale (primo motoneurone), con degenerazione dei fasci corticospinali, [...] solo i due arti superiori o inferiori e che si presenta sotto forma familiare, presenta il coinvolgimento dei muscoli orofaringei e l’esordio in età adulta; rispetto alla neuronopatia bulbospinale di Kennedy (➔ mioatrofia neurogena) interessa prima ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali [...] nei Fillostomidi e nei Rinolofidi. Lo scheletro è leggero, con presterno largo, carenato, per dare attacco ai forti muscoli pettorali; l’articolazione del gomito a cerniera permette soltanto movimenti di ampia abduzione e adduzione; il bacino gracile ...
Leggi Tutto
sclerosi Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente atrofia delle cellule parenchimali [...] è dominata dalle atrofie, localizzate tipicamente alla muscolatura distale degli arti superiori. La frequente atrofia dei muscoli della faccia, della lingua e della faringe provoca quella che viene detta paralisi labio-glosso-faringea, che ...
Leggi Tutto
tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] posizione del corpo nello spazio e di una parte del corpo rispetto ad un’altra (t. posturale); il t. dei muscoli estensori è detto anche antigravitario, perché, mantenendo le articolazioni in estensione, si oppone alla forza di gravità, garantendo la ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] . L'occhio dei Selaci è ipermetrope e viene accomodato attivamente per vedere vicino.
Per il movimento degli occhi vi sono 4 muscoli retti e 2 obliqui. In molti pesci di fondo i due occhi possono venir mossi indipendentemente. Nei Selaci si hanno per ...
Leggi Tutto
VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra)
Giuseppe Scortecci
Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] pterigoide mediante l'osso trasverso. Grazie ai particolari rapporti delle ossa nominate tra di loro e delle ossa con i muscoli, quando un serpe di questa famiglia spalanca la bocca, l'arco costituito dal quadrato, pterigoide e trasverso si sposta in ...
Leggi Tutto
SIRINGOMIELIA (dal gr. μυελός "tubo, zampogna" e μυελός, "midollo")
Vittorio Challiol
Malattia dovuta alla formazione di cavità a forma tubolare nell'interno della sostanza grigia del midollo spinale. [...] senza accorgersene. 2. Trofici muscolari: Anch'essi hanno distribuzione radicolare, hanno inizio generalmente nei piccoli muscoli della mano, estendendosi successivamente in direzione prossimale; si accompagnano a tremori fibrillari e ad alterazioni ...
Leggi Tutto
Il curare (urari, woorara) è un potente veleno usato per le frecce dagl'Indiani dell'America Meridionale. La preparazione è fatta in segreto, ma si tratta di un estratto acquoso di foglie e corteccia di [...] . Il cuore s'arresta per ultimo. Classiche sono le esperienze sulle rane (C. Bernard, Kolliker). Si tolga a una rana un muscolo (gastrocnemio) munito del suo nervo e s'immerga il tronco nervoso in una soluzione di curare: stimolando il nervo il ...
Leggi Tutto
Consiste essenzialmente nella diminuzione dei grassi di deposito dell'organismo, i quali costituiscono una larga riserva di materiali nutritivi, d'alto valore energetico. Riduzioni notevoli del peso corporeo [...] , specialmente se il soggetto era in stato di precedente ritenzione idrica (edemi, idrope); a estesi processi d'atrofia muscolare o a gravi lesioni distruttive dello scheletro. Nel vero dimagramento il grasso scompare dai varî depositi in misura ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...