• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1965 risultati
Tutti i risultati [1965]
Medicina [720]
Biologia [230]
Patologia [209]
Anatomia [209]
Zoologia [175]
Biografie [161]
Fisiologia umana [113]
Fisica [74]
Chimica [69]
Temi generali [76]

INSULINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSULINA (dal lat. insula "isola"; ingl. iletin) Alberico Benedicenti L'esistenza nel pancreas d'una secrezione interna glico-regolatrice, già dimostrata dalle esperienze di J. v. Mehring e O. Minkowski, [...] , l'insulina è una sostanza proteinosimile (analoga alle albumose), contenente il 14% d'azoto biuretico. Si trova anche nei muscoli e altri tessuti animali e vegetali. Introdotta sottocute ed endovena, determina entro mezz'ora e per una durata varia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSULINA (3)
Mostra Tutti

TIGERSTEDT, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGERSTEDT, Robert Michele Mitolo Fisiologo, nato a Helsinki il 28 febbraio 1853, morto ivi il 2 dicembre 1923. Studiò a Helsinki, ove s'addottorò in filosofia nel 1873 e in medicina nel 1880. Nel 1881 [...] 1900 passò all'università di Helsinki, dove insegnò fisiologia fino al 1919. Si occupò di fisiologia generale dei muscoli e dei nervi, della circolazione, del ricambio, dell'alimentazione, di estesiofisiologia, di fisiologia economico-sociale. Opere ... Leggi Tutto

MIDAO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDAO (dal gr. μύδος "decomposizione"; latino scient. Mydaus Cuvier 1821; fr. telagon; sp. telagón; ted. Stinkdachs; ingl. Skunk badger) Oscar De Beaux Genere di Mustele, considerato oggi come sottofamiglia [...] del retto delle ghiandole odorifere a secrezione fetida, che può essere proiettata a una certa distanza grazie ad appositi muscoli compressori della cavità ghiandolare. I Midai, noti anche col nome di Teledù, sono animali notturni, solitarî, timidi ... Leggi Tutto

MARTINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto. Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] , mat. e naturali, s. 6, VII [1928], pp. 79-82; Sui rapporti tra fosfogeno e contratture muscolari. Ricerche sul muscolo e sul succo muscolare, I, in Arch. di fisiologia, XXV [1928], pp. 362-378; Sul significato delle variazioni del fosfogeno nell ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

neurofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofarmacologia Maria Grazia Di Pasquale Le interazioni tra farmaci Se somministrate in associazione, le sostanze farmacologicamente attive sul sistema nervoso centrale possono dare luogo a interazioni [...] siti di deposito, alla lipo- o idrosolubilità. La competizione tra farmaci a livello dei siti di deposito (albumina, muscoli, tessuto adiposo) può provocare l’insorgenza ritardata dell’azione del farmaco che si lega prima, e uno sbilanciamento dell ... Leggi Tutto

linfatico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

linfatico, sistema Guido Maria Filippi Insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (➔ linfopoiesi) e alla circolazione della linfa. È formato da tessuto linfatico [...] il fattore più importante del movimento della linfa in quanto i vasi linfatici decorrono di solito tra i muscoli. La contrazione di questi muscoli (per es., durante il cammino, la corsa, il movimento di un braccio) provoca una modifica della forma ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – SISTEMA LINFATICO – FORZA DI GRAVITÀ – LINFODRENAGGIO – ACIDI GRASSI

atetosi

Dizionario di Medicina (2010)

atetosi Malattia del sistema extrapiramidale, che si manifesta con movimenti involontari degli arti (specie dei segmenti estremi), della faccia e della lingua. È legata a una particolare lesione del [...] pre-coma; l’intossicazione cronica da antipsicotici, spec. l’aloperidolo, può indurre a. che colpisce sia gli arti sia i muscoli della bocca; nel m. di Parkinson in trattamento l’a. è un sintomo da sovradosaggio di L-dopa o derivati. Caratteristica ... Leggi Tutto

Sup

NEOLOGISMI (2018)

Sup (sup), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Stand-up paddle; fare surf remando con la pagaia in piedi sulla tavola. • Il Sup (acronimo di Stand-up paddle) è un surf molto particolare. La tavola c’è, ma [...] il corpo e migliorare la postura, il Sup è uno sport acquatico completo, che implica l’utilizzo di tutti i muscoli e richiede equilibrio e tanta energia. Ma cavalcare le onde in posizione retta permette anche di ammirare le bellezze del paesaggio ... Leggi Tutto
TAGS: RAFTING – INGL

fatica

Enciclopedia on line

Agraria F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] e nel conseguente accumulo di cataboliti, che di solito vengono degradati e allontanati. Nel caso particolare della f. muscolare, indotta da sforzi prolungati o violenti e ripetuti, oltre all’esaurimento dell’acido adenosintrifosforico a livello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA INFETTIVA – ENCEFALOMIELITE – LINFOADENOPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fatica (3)
Mostra Tutti

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOPEDIA Riccardo Dalla Vedova . La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] Se si forma una cicatrice nella cute o nelle fasce o nei muscoli o nei tendini (non importa poi se essa sia conseguenza di una articolare, così da limitarne l'articolarità, se un muscolo o un tendine o un nervo recisi vengono lasciati cicatrizzare ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO SCHELETRICO – COLONNA VERTEBRALE – SIRINGOMIELIA – TRAUMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 197
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali