Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] assoluti, cioè senza considerare le diversità riguardanti la taglia fisica e la composizione corporea, risulta che nella donna la forza muscolare è pari a circa il 75% di quella dell'uomo. Si deve tuttavia tenere conto che la differenza può variare ...
Leggi Tutto
Ventriloquia
Vincenzo Mastrangeli
La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] di intrattenimento, l'abilità del ventriloquo consiste nel parlare senza movimenti apprezzabili delle labbra e senza alcun interessamento dei muscoli mimico-facciali, così da dare l'illusione che le parole siano pronunciate non da lui ma da altre ...
Leggi Tutto
stipsi
Disturbo (detto nell’uso comune stitichezza) caratterizzato da un numero ridotto di evacuazioni. È dovuta a due meccanismi principali, che possono essere anche associati fra loro: rallentato avanzamento [...] , un apporto idrico inadeguato, possono favorire la s.; anche la sedentarietà provoca s. per la diminuzione della forza dei muscoli addominali, che non riescono più così a stimolare la peristalsi sia nel tratto iniziale dell’intestino sia nella ...
Leggi Tutto
Affezione di natura molteplice (infiammatoria, infettiva, tossica ecc.) che colpisce simmetricamente più tronchi nervosi interessando sia le fibre motorie sia le sensitive. Ne possono essere responsabili: [...] pseudotabe diabetica). La p. difterica è localizzata in genere nei nervi cranici con disturbi cardiaci, respiratori e paralisi dei muscoli oculari; possono anche aversi gravi paralisi degli arti e disturbi del respiro per paralisi del diaframma. La p ...
Leggi Tutto
Forma larvale cistica di alcuni Cestodi, consistente in una vescicola ripiena di liquido, dalla cui parete interna (membrana germinativa), per invaginazione, si forma il futuro scolice del verme adulto. [...] può ingoiare le uova di tenia; dall’uovo si libera l’embrione esacanto che, per via ematica, raggiunge i tessuti (muscoli, cervello, meningi, occhio), dove si fissa e determina la cosiddetta panicatura. La cisticercosi nell’uomo, piuttosto rara, è ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] sovrapposta, è stata l'espansione della neurofisiologia (v. nervoso, sistema: Fisiologia, in questa App.).
L'analisi della funzione muscolare (v. muscolare, sistema, App. II, 11, p. 371; App. III, 11, p. 178) è progredita sino a livello molecolare ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] dividere in 4 porzioni: la prima porzione, lunga circa 10 cm., è formata dal segmento lombare e riposa sulla faccia anteriore del muscolo psoas; ha una forma fusata, raggiungendo nel punto più largo un diametro di 5 a 6 mm.; le due estremità più ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] estesa sul tronco, per un angolo di oltre 135°. Tutto sommato l'atteggiamento eretto sembra assunto facilmente e con poca spesa muscolare in questo tipo, essendo forse ciò dovuto al piccolo peso del tronco, dell'arto anteriore e del capo, che non ha ...
Leggi Tutto
ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules)
Pasquale Pasquini
Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] un infossamento imbutiforme a pareti finemente ciliate e che si continua in una ristretta faringe dilatantesi in un sacco muscoloso, il ventriglio o mastax; questo consta di un sistema di pezzi chitinosi (trophi) articolati fra loro, di varia forma ...
Leggi Tutto
USIL
Luisa BANTI
. Divinità etrusca, il cui nome appare sopra uno specchio; sul fegato di bronzo trovato a Piacenza; forse, sulle bende della mummia di Zagabria (7; 11) e su un altro specchio del British [...] lungo chitone e alata, è stata sempre giudicata femminile, ma l'acconciatura dei capelli e la conformazione dei muscoli - per quanto si può giudicare dalla cattiva riproduzione (Gerhard, Etruskische Spiegel, tavola CCCLXIV) - fanno pensare a un genio ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...