Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] nella parete degli organi dell'apparato gastroenterico, e dalla muscolatura striata, a esso funzionalmente connessa (muscoli masticatori, lingua, faringe). I processi chimici sono rappresentati dalla secrezione, da parte di ghiandole esocrine ...
Leggi Tutto
corea
Serie di movimenti involontari, a insorgenza improvvisa, irregolari, asimmetrici e afinalistici, che possono manifestarsi a riposo o durante il compimento di atti volontari; sono accentuati dalle [...] con bradipsichismo e irritabilità: la c. tende a estendersi da una parte circoscritta del corpo a tutti i muscoli che interessano le grandi articolazioni; sono gravemente compromesse la stazione eretta e la deambulazione; coesistono smorfie facciali ...
Leggi Tutto
contrazione muscolare
Guido Maria Filippi
Proprietà del muscolo di accorciarsi nella sue specifiche funzioni, per es. quella del movimento Nella c.m. si ha la trasformazione di energia chimica in energia [...] . Si ha c.m. isotonica quando l’accorciamento del muscolo implica lo spostamento di un peso e la forza sviluppata una c. m. concentrica quando il muscolo si accorcia e una c. m. eccentrica quando il muscolo viene allungato mentre si contrae: per ...
Leggi Tutto
SPIRANTIA SIGNA
G. Becatti
Termine del linguaggio poetico e critico dei Romani per definire statue che sembrano animate di vita interiore grazie all'abilità dell'artista, come se respirassero.
Virgilio [...] ., xi, 9; vii, 84). Plinio il Giovane (Ep., iii, 6, 2) descrive un bronzetto corinzio di un vecchio in cui ossa, muscoli, nervi, vene, rughe risaltano come in unà persona viva (ut spirantis); anche Stazio (Silv., i, 3, 43). Petronio riecheggia questo ...
Leggi Tutto
Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] regione plantare del piede. Canale degli adduttori Spazio allungato esistente nella parte inferiore della coscia, delimitato dal muscolo grande adduttore, dal fascio vasto mediale del quadricipite e da una lamina fibrosa che chiude ventralmente la ...
Leggi Tutto
È costituita da quel complesso di lesioni delle parti molli di rivestimento e anche degli organi interni, determinate dall'azione traumatizzante, il più spesso brusca, d'un corpo qualsiasi, detto agente [...] seconda del loro stato fisiologico. Fra le parti molli esterne della cute, il sottocutaneo, il tessuto cellulare, le fasce, i muscoli, i vasi, i nervi hanno tutti un proprio indice di resistenza che può variare anche in seguito a determinati processi ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] and Sciences.
Le sue ricerche sono state determinanti per la comprensione dei processi molecolari alla base della contrazione muscolare. I muscoli sono formati da un gran numero di cellule in grado di contrarsi; la fonte energetica necessaria a tale ...
Leggi Tutto
ROSSI-FANELLI, Alessandro
Biochimico, nato a Napoli il 4 gennaio 1906. Ordinario di chimica biologica all'univ. di Pavia dal 1945 e, dal 1949, a quella di Roma. Dal 1955 è anche direttore del Centro [...] risonanza hanno avuto le sue ricerche sulle proteine respiratorie, che lo hanno portato a cristallizzare la mioglobina dei muscoli umani (in condizioni normali e patologiche) e di altri animali, a precisarne per primo la composizione chimica, a ...
Leggi Tutto
atrio
Francesco Romeo
Ciascuna delle due cavità superiori del cuore, separate da una porzione chiamata setto interatriale. Gli a. sono posti al di sopra dei due ventricoli; ciascun a. comunica col ventricolo [...] nell’area che corrisponde alla fossa ovale dell’a. di destra. Le pareti dell’a. di sinistra non presentano i rilievi dei muscoli pettinati. In basso e in avanti vi è la parete inferiore dell’a., con l’ampio ostio atrio-ventricolare sinistro e la ...
Leggi Tutto
polimero elettroattivo
polìmero elettroattivo locuz. sost. m. – Materiale polimerico di vario genere in grado di modificare alcune sue proprietà in seguito all'applicazione di stimoli elettrici; in particolare [...] sono considerati con interesse per applicazioni in robotica e, in particolare, per il possibile uso come muscoli artificiali. Le proprietà tipiche del materiale plastico (resistenza a rottura, leggerezza, lavorabilità, regolabilità delle proprietà in ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...