Filosofia
Il sillogismo in cui la premessa maggiore è certa, mentre la premessa minore è probabile, per cui anche la conclusione è soltanto probabile.
Fisiologia
Il movimento di allontanamento di un arto [...] della cornea rispetto a un centro di rotazione situato sull’asse antero-posteriore del globo oculare, 2 mm dietro il suo punto di mezzo.
Si chiamano abduttori i muscoli che hanno per azione principale il movimento di a.: abduttore lungo del pollice ...
Leggi Tutto
PRENANT, Louis-Auguste
Edoardo Zavattari
Anatomico e istologo, nato a Lione il 5 novembre 1861, morto a Parigi il 28 settembre 1927. Allievo e poi assistente nell'università di Nancy, fu nel 1894 nominato [...] e istofisiologia (tubuli seminiferi, epitelî, smalto, corpo luteo, ecc.), di embriologia (sviluppo del tubo digerente, dei muscoli, ecc.) e di citologia (struttura del protoplasma, apparato ciliare, mitosi, spermatogenesi, ecc.). Compilò, in parte in ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Ferrara nel 1515 e morto ivi nel 1579. Si dedicò allo studio della medicina e quindi all'anatomia, che insegnò nell'università ferrarese. Nel 1559 fu chiamato da Giulio III a Roma e nominato [...] 1541), ristampato in facsimile a Firenze nel 1925. Vi si trovano interessanti osservazioni intorno all'anatomia dei muscoli e quantunque l'opera sia incompleta, essa costituisce uno dei documenti più preziosi dell'anatomia italiana del Rinascimento ...
Leggi Tutto
narcolessia
Condizione morbosa caratterizzata da accessi improvvisi di sonno, che colgono il soggetto anche in piena attività e hanno durata variabile. Il periodo di sonno dura solitamente tra i 2 e [...] cosciente, cade improvvisamente a terra per un periodo variabile dai pochi secondi ai pochi minuti. La perdita di tono muscolare può essere scatenata da forti emozioni, come il riso o la rabbia, e dipende dall’attivazione anormale, cioè fuori ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] , mentre Oribasio di Pergamo, vissuto a Bisanzio nel 4° secolo d.C., lo raccomandò come rimedio contro la fiacchezza dei muscoli; egli si riferiva, però, a una disciplina che aveva maggiore affinità con il lancio del peso in quanto si trattava di ...
Leggi Tutto
tosse
Fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzata da [...] del vago e del frenico, gli stimoli giungono al centro bulbare della t., dal quale partono impulsi ai centri motori dei muscoli bronchiali e toracici. La t. assolve in molti casi a una funzione difensiva, in quanto contribuisce a mantenere pervie le ...
Leggi Tutto
RADIALE, NERVO
Agostino PALMERINI
Giovanni MINGAZZINI
. È una delle branche più importanti del plesso brachiale (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 636, fig. 25); nasce con un tronco comune al nervo circonflesso, [...] tricipite, un ramo per il vasto interno del tricipite, un ramo per il vasto esterno del tricipite e per il muscolo anconeo, un ramo cutaneo esterno che si distribuisce alla pelle della regione posteriore dell'avambraccio, un ramo (non costante) per ...
Leggi Tutto
ansia
Geni Valle
Un'emozione sgradevole in attesa di qualcosa di spiacevole
L'ansia è uno stato di allarme psicologico, di intensità e durata variabili, che può dare disturbi sia psichici sia fisici. [...] fisiche, come accelerazione del battito del cuore, respiro affannoso, tremori, sudorazione, diarrea, dolori per irrigidimento dei muscoli. In alcuni casi tali alterazioni del funzionamento del corpo possono essere molto lievi o mancare del tutto; in ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] implica tutti gli aspetti della struttura corporea, sia macroscopica che microscopica, comprende, cioè, non solo ossa e cervello, muscoli e organi, nervi e vasi sanguigni, ma anche tessuti e cellule coi loro minuscoli componenti, compresi i cromosomi ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] uova ricchissime di lipidi: questi forniscono fino a 2/3 dell'energia necessaria all'embriogenesi e al metabolismo dei muscoli di volo. Oli acidi grassi possono venire sintetizzati negli Insetti secondo le vie metaboliche note per gli altri animali ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...