neurologia
Maria Grazia Di Pasquale
L’esame obiettivo neurologico
La visita medica del paziente con sospetta o accertata malattia neurologica è un aspetto fra i più complessi e affascinanti della semeiotica; [...] o in piedi mentre compie semplici movimenti a comando e se ne valutano regolarità, raggiungimento del bersaglio, forza muscolare nel mantenere una data posizione, coordinamento, tremori o altre discinesie; facendo stare in piedi il paziente, anomalie ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorussso
I movimenti oculari
Le capacità di analisi del sistema visivo non sono uniformi in tutto il campo visivo. Esiste una zona specializzata della retina chiamata fovea in cui [...] è presente il riflesso di stiramento, non c’è un controllo inibitorio ricorrente e non vi è distinzione tra muscoli lenti o veloci. I motoneuroni oculari sono sotto il controllo di circuiti localizzati nella formazione reticolare, che trasformano le ...
Leggi Tutto
Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] in gioco nel mantenere i tendini nella posizione corretta e possono anche modificare la direzione della forza esercitata dai muscoli dai quali i tendini stessi provengono. Il termine legamento è riferito anche a parti fibrose di membrane sierose che ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (v. vol. II, p. 579)
P. Zanker
Tutti i ritratti di C. pervenutici sono da ricondurre a un unico originale e le copie più attendibili per la sua ricostruzione [...] , le sopracciglia e la fronte fortemente tese, le labbra dischiuse. Il profilo evidenzia la forma molto irregolare della testa; i muscoli e la pelle sono quelli di un uomo già anziano. Sembra del tutto probabile che l'originale risalga agli inizi del ...
Leggi Tutto
strabismo
Alterazione del coordinamento dello sguardo coniugato dei due occhi (➔ visione). Lo s. verticale, raro, è una deviazione verticale di un occhio rispetto all’altro, estesa a tutti i campi dello [...] vestibolare. Lo s. orizzontale può essere causato da ipostenia di un singolo muscolo (s. paralitico), oppure dallo squilibrio nel tono fra i muscoli oculomotori, per malfunzionamento dei meccanismi centrali di posizionamento dei due assi visivi ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] , che innervano la muscolatura liscia e le ghiandole e provengono da neuroni dei gangli del simpatico. I primi terminano nella fibra muscolare con le cosiddette placche motrici (fig. 4).
Sinapsi
I punti di contatto tra due neuroni prendono il nome di ...
Leggi Tutto
In biologia, organi il cui sviluppo è limitato a stadi precoci ontogenetici o evolutivi. Un esempio è quello delle modificazioni regressive cui può andare incontro l’occhio nell’oscurità del sottosuolo [...] ridotte rispettivamente alla plica semilunare e alla caruncola dell’angolo interno dell’occhio; i muscoli del padiglione auricolare; la regressione di muscoli diversi in rapporto alla stazione eretta e alla modificata funzione dell’arto anteriore; l ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni. Regione lombare Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle 5 vertebre lombari, comprendente [...] lombari, in numero di 5 per lato, si dividono in branche anteriori e branche posteriori: le branche posteriori innervano i muscoli della colonna vertebrale; i rami anteriori dei primi quattro si riuniscono a formare il plesso lombare, mentre l’ultimo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] , più o meno accentuate a seconda della costituzione individuale, della quantità del tessuto adiposo sottocutaneo, dello sviluppo muscolare ecc. Tra le più cospicue sono la fossa sopraclaveare e la fossa sottoclaveare situate bilateralmente, la prima ...
Leggi Tutto
Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa. anatomia Legamento r. del fegato Cordone fibroso, residuo della vena ombelicale del feto, disposto lungo la base, o margine [...] prepubica, inserendosi sul tubercolo del pube o sfioccandosi nel tessuto cellulo-adiposo del monte di Venere. Muscolo grande r. e muscolo piccolo r. Muscoli della spalla che si inseriscono con un estremo sulla scapola e con l’altro sulla porzione ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...