tinnito
Suono che si genera nell’orecchio e che costituisce uno dei più frequenti disturbi dell’udito; è detto anche acufene. Il t. non è solamente di qualità tintinnante, ma si può manifestare come [...] origine meccanica e origina dalle strutture non nervose dell’orecchio e dei tessuti adiacenti (muscoli della tuba uditiva, muscolo tensore del timpano, muscoli faringei, vasi arteriosi); è percepito dal soggetto come pulsatile e asimmetrico, come se ...
Leggi Tutto
alfa-bloccante
Farmaco o sostanza in grado di bloccare i recettori alfa dell’adrenalina e delle altre catecolammine; similmente a tali recettori, gli a. si dividono in alfa1- e alfa2-bloccanti. I primi [...] anche vasocostrizione, aumento del tono della muscolatura liscia e della motilità viscerale, diminuzione del tono dei muscoli uterini. Vengono usati in terapia nell’ipertensione arteriosa (la clonidina), nell’atonia intestinale, negli spasmi uterini ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi, la regione basale, o basipodio, del segmento distale degli arti anteriori, corrispondente al tarso degli arti posteriori. Il c. è costituito da due serie di ossa (carpali), una [...] del massiccio osseo, un solco, detto doccia del c. (anche canale o tunnel carpale) nel quale decorrono i tendini dei muscoli flessori delle dita e il nervo mediano.
Tutte le ossa del c. possono essere sede di fratture in rapporto con traumi ...
Leggi Tutto
tosse In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzato [...] del vago e del frenico, gli stimoli giungono al centro bulbare della t., dal quale partono impulsi ai centri motori dei muscoli bronchiali e toracici. La t. assolve in molti casi a una funzione difensiva, in quanto contribuisce a mantenere pervie le ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia e anatomia, sinonimo di piega usato per indicare un sollevamento o un ispessimento di un tessuto.
P. (o pieghe) amniotiche (anteriore, laterali e posteriore) Ripiegature dell’area [...] della bocca e spesso sono provviste di particolari strutture cornee; ma nei Mammiferi sono mobili, per la presenza dei muscoli cutanei, le vere labbra.
P. neurali Cercini che si sollevano ai margini della piastra neurale e accrescendosi finiscono per ...
Leggi Tutto
Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, [...] dorsale, il neuropodio ventrale, ambedue provvisti di una grossa acicula aghiforme alla base della quale si inseriscono i muscoli motori del parapodio. Notopodio e neuropodio portano inoltre i cirri, ora funzionanti come organi di senso, ora ...
Leggi Tutto
Specie (Sarpa salpa) di pesce osteitto Attinopterigio Perciforme Sparide comune nel Mediterraneo e Atlantico orientale, nelle acque costiere poco profonde. Ha corpo alto e compresso (fig. 1), grigio argento, [...] dell’asse lungo del corpo; questo, nel nuoto, si contrae per l’attività di un sistema più o meno sviluppato di muscoli circolari. L’alternanza di generazione, tra forme solitarie e agame (oozoidi) e forme aggregate a catena, sessuate e vivipare ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] , quindi atte a favorire gli scambî. Il calibro dei capillari è assai variabile; i più piccoli, come quelli dei nervi, dei muscoli, della retina possono avere un diametro di circa 5 μ; nei più grandi, come quelli dei villi placentari, il diametro può ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] Lyon 1901, pp. 90-92). Ancora studente, pubblicò alcuni lavori sulla struttura delle terminazioni nervose motrici dei muscoli striati in cui mise in discussione la teoria neurofibrillare di Stephan (István) Apáthy (Sulla terminazione dei nervi nelle ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] degli arti sottoposti ad immobilizzazione, ibid., XXIII [1906], pp. 85-112; Studi e ricerche sperimentali sulla fisiopatologia dei muscoli degli arti sottoposti ad immobilizzazione, in Arch. ed atti d. Soc. ital. di chirurgia, XVIII Adunanza ... Pisa ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...