mielomeningocele
Malformazione congenita, consistente nella schisi di più vertebre della regione sacrolombare, con fuoriuscita, attraverso l’apertura ossea così residuata, di una tumefazione formata [...] sacrale o la cauda equina: ne conseguono paralisi agli arti inferiori e degli sfinteri. In seguito si manifesta atrofia dei muscoli flessori delle cosce e dei glutei. Una complicanza del m. è la meningite. Il m. si può in misura significativa ...
Leggi Tutto
andatura elicopode
Modalità di camminare che consiste nel procedere con una gamba rigida che compie un movimento rotatorio (a elica), detto anche falciante (come la falce da fieno). La gamba viene mossa [...] da ictus ischemico nella fase cronica di stabilizzazione, ed è dovuta alla spasticità e all’ipertonia dei muscoli estensori dell’arto inferiore paretico; questo stato ipertonico paradossalmente diventa utile, perché supporta sia la stazione eretta ...
Leggi Tutto
dito
Ciascuno dei dieci prolungamenti delle mani e dei piedi, corrispondenti anatomicamente alle falangi distali, che si articolano, rispettivamente, con il metacarpo e il metatarso. Il primo d. è chiamato [...] a colpo di vento, deformazione tipica dell’artrite reumatoide; D. ad artiglio, deformità delle dita dei piedi, con contrattura in flessione dei muscoli delle articolazioni interfalangee; D. dei piedi a martello, contrattura in flessione dell’alluce. ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] sembra che lo contengano, ma è soprattutto accumulato nel fegato (che ne è l’organo percentualmente più ricco) e nei muscoli (che per l’entità della loro massa rappresentano il maggior deposito) per essere poi consumato a seconda delle necessità dell ...
Leggi Tutto
In zoologia, nome attribuito a strutture diverse che non presentano analogia né omologia funzionale e hanno come caratteristica comune l’allungamento e la flessibilità di parti cefaliche in qualche modo [...] le narici, in un’appendice digitiforme tattile mobile, così come l’intera tromba. La p. è mossa da muscoli, straordinariamente allungati, che circondano i condotti nasali. Oltre a rappresentare un delicato strumento di senso tattile, olfattivo e ...
Leggi Tutto
stria Riga di colore diverso da quello del fondo. La striatura è un insieme di s. che segnano una superficie. anatomia e medicina È detta s. qualsiasi formazione che, per la sua particolare struttura [...] o trombotica, con emiparesi ed emiipoestesia lievi, talvolta con amiotrofie, disestesie, movimenti atetosici coreiformi. Muscoli striati I muscoli della motilità volontaria e il miocardio, che sono così denominati per la caratteristica striatura ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] , durature, sono estremamente rare: si possono invece riscontrare, con una relativa frequenza, monoplegie fugaci. Il tono muscolare è alterato: generalmente si osserva un'ipotonia nello stato acuto della malattia mentre invece, quando questa tenda a ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio
Claudia MASSARI
Antropologo, figlio di Giuseppe (XXXI, p. 432), nato a Messina il 13 marzo 1878. Garibaldino a Domokos (1897). Medico primario nel manicomio di Roma, succedette al padre [...] 'antropologia, estendendo l'indagine a tutti i sistemi organici con studî sugli arti, sul sistema tegumentario, sui muscoli mimici, sul meccanismo della respirazione negli antropoidi, con ricerche sistematiche sul midollo spinale dello scimpanzé. Ha ...
Leggi Tutto
OCCIPITALE, NERVO
Giovanni MINGAZZINI
. Si chiama così la branca posteriore del secondo nervo cervicale (v. nuca). La nevralgia dell'occipitale è abbastanza frequente: è caratterizzata da dolori quasi [...] dolore assai simile. La ricerca del punto doloroso caratteristico farà scomparire il dubbio, perché nel reumatismo muscolare tutti i muscoli dolgono alla pressione. Anche il dolore isterico della nuca, che a prima vista presenta gli stessi caratteri ...
Leggi Tutto
Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] eccentrica particolarmente efficace in termini di potenza e di economia di esercizio. In una curva di slalom gigante i muscoli estensori del ginocchio e dell'anca della gamba interna utilizzano questo tipo di contrazione a partire dal momento in cui ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...