Valentina Fortichiari
Tania Cagnotto
Un tuffo nell'oro
Figlia d’arte, ai Campionati mondiali di Kazan, in Russia, ha arricchito il medagliere della squadra italiana con ben 3 vittorie. Ora l’aspetta la [...] filo di piombo, chi si tuffa attraversa 2 elementi, aria e acqua, con la grazia di un volo e la potenza tesa dei muscoli. Ogni sport è bello da guardare, ma nei tuffi in modo speciale incanta la ricerca della perfezione in pochi secondi – la brevità ...
Leggi Tutto
vago
Nervo misto, somatico e viscerale, che costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo.
Anatomia
Il nucleo centrale del [...] nel plesso solare e il v. sinistro con rami terminali gastrici ed epatici. Le fibre motorie del v. provvedono ai muscoli della faringe, del velo palatino e della laringe; le fibre sensitive sono destinate alla cute del condotto uditivo esterno, alla ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] ortosimpatico, e perciò: una funzione stimolatrice del tono vascolare e ipertensiva, acceleratrice del cuore, inibitrice dei muscoli lisci degli organi cavi (tranne gli sfinteri cardiaco e pilorico), un'azione glicogenolitica e iperglicemizzante, un ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] la maggior parte degli organi sensoriali cutanei (v. cute), cellule muscolari costituenti lamine o fascetti muscolari (come i muscoli erettori dei peli e delle penne) e varie altre cellule connettivali fra le quali meritano uno speciale ricordo le ...
Leggi Tutto
QUECHUA (Quichua, Kičua)
Guido Valeriano CALLEGARI
Carlo TAGLIAVINI
Tribù fra le più numerose ed evolute degli antichi Perù, Bolivia ed Ecuador e tuttora prevalente per numero e intelligenza in queste [...] e sopracciglie arcuate; i capelli neri, spessi, lunghi e lisci, la quasi totale mancanza di barba; i muscoli sviluppati, il petto largo, le estremità piccole, le caviglie sottili; una macchia dermopigmentata polimorfa temporanea sacro-coccigea ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indica uno stato di particolare disposizione a determinate forme morbose, dette artritiche, poiché spesso si accompagnano a manifestazioni articolari, reumatiche e gottose. Le malattie [...] .
Rientrano in questo gruppo altri diversi fenomeni morbosi dei varî apparati organici, e specialmente dei muscoli (reumatismi muscolari); della pelle (eczemi, urticaria, lichen, prurigo, erpete, ecc.); del sistema nervoso (emicrania, insonnia ...
Leggi Tutto
MORVAN, Augustin-Marie
Vittorio Challiol
Medico, nato nel 1819, morto nel 1897.
Il nome di questo medico è legato a due sindromi morbose da lui descritte. La prima è la corea fibrillare. Questa malatia [...] corea molto impropriamente, perché il suo sintoma principale è la presenza di mioclonie che non comprendono tutta la massa di un muscolo, ma sono invece limitate a gruppi di fasci o a singoli fasci o anche a limitati segmenti di fasci muscolari. Le ...
Leggi Tutto
fonazione
Processo fisiologico con cui viene prodotta la voce, ovvero vengono emessi suoni articolati, essenziale per il linguaggio. L’apparato fonatorio comprende l’apparato respiratorio, che agisce [...] muscolatura della bocca (lingua e labbra), della faringe, del velo palatino e della laringe, e dai centri motori dei muscoli respiratori. Questi centri sono, a loro volta, sotto il controllo dei centri motori del linguaggio (➔). I centri uditivi ...
Leggi Tutto
Il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: [...] in due regioni o logge, l’anteriore e la posteriore, nelle quali sono ripartiti i muscoli. Nella loggia anteriore si considerano due strati di muscoli. Occupano il primo strato il pronatore rotondo, il grande e il piccolo palmare, il flessore comune ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] ore (3-10), il che risulta chiaro dagli esperimenti sui giustiziati, oltreché da quelli sugli animali È noto inoltre che i muscoli tuttora vivi si mantengono in una speciale elasticità e tonalità vitale, che si dilegua a poco a poco con l'inoltrarsi ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...