Trousseau, Armand
Medico francese (Tours 1801 - Parigi 1867). Fu prof. di terapia e farmacologia e quindi di clinica medica. Importante è la sua relazione sulla febbre gialla pubblicata a Parigi nel [...] e descrisse il quadro della vertigine con disturbi addominali (vertigo a stomacho laeso). Segno di T.: svela un’ipereccitabilità muscolare; si ottiene sottoponendo a ischemia parziale i vasi periferici, per es. comprimendo il braccio con un laccio, e ...
Leggi Tutto
In medicina, interruzione improvvisa e circoscritta della continuità di un organo, o di formazioni anatomiche sovrapposte, per varie cause. Particolare importanza e interesse clinico hanno le p. degli [...] ) localizzato nel quadrante addominale corrispondente all’organo interessato e accompagnato da malessere generale, contrattura dei muscoli dell’addome, rialzo termico e talora vomito. Tale complesso sintomatologico caratterizza la cosiddetta sindrome ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio a carico delle meningi. Nei casi in cui coinvolge anche l'encefalo prende il nome di meningoencefalite. In genere le m. sono dovute all'azione di germi che si localizzano primitivamente [...] vomito non preceduto da nausea e provocato da cambiamenti di posizione (vomito cerebrale), stato di contrattura dei muscoli con atteggiamenti patologici (contrattura della nuca o 'rigidità nucale', posizione rannicchiata del corpo). (➔ anche meninge ...
Leggi Tutto
GOMITO (dal lat. cubĭtus "gomito" fr. coude; sp. codo; ted. Ellbogen; ingl. elbow)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto superiore che unisce il braccio all'avambraccio con l'articolazione omero-cubito [...] si preferisce l'amputazione sopra i condili omerali. In entrambi questi interventi è sempre consigliabile la sutura dei muscoli flessori con i muscoli estensori, che s'oppone alla loro retrazione ed evita la conicità secondaria del moncone. A quest ...
Leggi Tutto
STRICNINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
.
. C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] con aumento di tutte le sensibilità generali e speciali. Nell'accesso l'atteggiamento del corpo è dato dalla prevalenza di taluni muscoli su certi altri, così gli arti superiori sono flessi, mentre gli inferiori e il tronco sono fortemente estesi, in ...
Leggi Tutto
SENNA
Alberico Benedicenti
. Droga fornita dalle foglie di varie specie del genere Cassia (cfr.). Appartiene al gruppo dei purganti emodinici contenenti derivati dell'ossiantrachinone. Meno irritante [...] moriva o "vide de sang" per i gran salassi o "plein de sené".
La senna giova nell'atonia dei muscoli intestinali, nelle stitichezze ostinate, negli stati congestizî addominali, nelle stasi portali e nelle nefropatie, e dà risultati immediati sulle ...
Leggi Tutto
PENELOPI (lat. scient. Penelopinae)
Alessandro Ghigi
Uccelli dell'America Centrale e Meridionale appartenenti all'ordine dei Gallinacei e alla famiglia dei Cracidi (v. crace). La loro mole sta fra quella [...] rossa a guisa di bargiglio. Speciale è il comportamento della trachea, la quale compie alcune anse fra la pelle e i muscoli del petto, prima di seguire il suo normale decorso fino ai bronchi. Le Penelopi maggiori (gen. Penelope, Pipile, Aburria) sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] dunque, alla catena di eventi fisico-chimici che si interpone tra lo stimolo esterno, la percezione sensoriale e la contrazione muscolare e ha alla base l'idea portante, di derivazione cartesiana, secondo la quale l'attività del sistema nervoso deve ...
Leggi Tutto
assideramento
Maurizio Imperiali
Se il corpo si raffredda troppo, la vita è in pericolo
L'uomo, come tutti gli animali, ha bisogno di una temperatura minima per poter vivere. Se la temperatura corporea [...] chiamata ipotalamo. Il cuore batte più forte, per aumentare l'afflusso di sangue caldo al centro del corpo, e ai muscoli viene comandato di effettuare ripetute contrazioni. Si tratta dei brividi, che tutti hanno prima o poi sperimentato, se non altro ...
Leggi Tutto
OSAS (sigla dell’ingl. Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Sindrome dell’apnea ostruttiva durante il sonno, che si verifica per un’occlusione delle vie aeree superiori a livello dell’orofaringe; l’apnea [...] momento patogenetico dell’OSAS è una bassa pressione nelle vie aeree superiori, non sufficiente alla funzione dilatatrice dei muscoli dell’orofaringe (già rilassati durante il sonno), che fa collassare le vie aeree stesse. L’apnea provoca aumento ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...