In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso secondo determinate modalità. [...] per gli eosinofili), che sono responsabili delle modificazioni caratteristiche: vasodilatazione, aumentata permeabilità cellulare, contrazione dei muscoli lisci, eosinofilia ecc.
Le principali reazioni anafilattiche o di tipo I sono: pollinosi, asma ...
Leggi Tutto
TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk)
Primo DORELLO
Luigi CASTALDI
È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] non mancano organi della vita di relazione nel tronco e viceversa organi della vita vegetativa nella testa; oltre che ai muscoli delle pareti del tronco, basta pensare al midollo spinale, il quale però è destinato a funzioni di ordine inferiore, a ...
Leggi Tutto
Affezione da cisticerchi, forme larvali di vermi cestodi parassiti che allo stato adulto vivono nell'intestino dei Vertebrati; è detta anche panicatura (dal lat. panicum "panico"). La cisticercosi del [...] multiple (Cysticercus racemosus); ma si può avere l'annidamento del cisticerco anche nel fegato, nella milza, nella pelle, nei muscoli, nei polmoni, nella pleura, nelle ghiandole linfatiche, nel cuore, ecc.
La sintomatologia varia secondo il numero e ...
Leggi Tutto
LATTICI, ACIDI
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano così gli acidi ossi-propionici: l'acido α-ossi-propionico o acido etiliden-lattico (I) e l'acido β-ossi-propionico o acido etilen-lattico [...] piccola quantità nell'oppio, nel cavolo fermentato (Sauerkraut) ed è contenuto anche normalmente nell'organismo animale, specialmente nei muscoli. Si forma acido lattico per azione degli alcali sull'acido α-bromo-propionico, o dell'acido nitroso sull ...
Leggi Tutto
MAREY, Étienne-Jules
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Beaune (Costa d'Oro) il 5 marzo 1830, morto a Parigi il 13 maggio 1904. Studiò a Parigi, ove s'addottorò nel 1859. Nel 1862 ebbe alla scuola pratica [...] dopo fu nominato professore di storia naturale al Collegio di Francia. Compì ricerche sul calore animale, sulle funzioni dei muscoli, sulla neurofisiologia, sui fenomeni elettrici, sull'azione di alcuni veleni, sulla fisiologia del movimento, e fu l ...
Leggi Tutto
(gr. ἀπόϕυσυς, da ἀπό "da" e ϕύω "nasco") - In anatomia si dà il nome di apofisi a escrescenze ossee di varia forma e di varie dimensioni, come ad esempio: apophysis styloidea, lunga e sottile, apophysis [...] processus.
Le apofisi possono essere sede di fratture da strappamento dovute all'improvvisa e violenta contrazione dei muscoli che vi prendono inserzione. Ma nella patologia di queste parti scheletriche sono caratteristici alcuni processi noti sotto ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Salerno il 2 ottobre 1901; laureato in medicina a Napoli (1924), fu assistente nell'Istituto di patologia generale di Napoli; lavorò anche nell'Istituto R. Koch di Berlino e nel Kaiser-Wilhelm [...] . Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Ha recato importanti contributi, con ricerche sperimentali, alla fisiopatologia dei muscoli, del ricambio. Ha inoltre lavorato in varî argomenti di patologia cellulare, di microbiologia generale e sui ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] of the bones (1733) offre una vera e propria analisi per immagini della struttura del tessuto osseo. Anche il disegno dei muscoli cambia: mentre prima ci si limitava a illustrare la loro topografia e le inserzioni con le ossa, ora si rappresenta una ...
Leggi Tutto
Salto
Franco Saibene
Il salto rappresenta una particolare forma di locomozione che consente di superare una certa distanza orizzontale o verticale tramite una fase di volo. È l'andatura normale di alcuni [...] suo centro di massa è inferiore poiché si stacca da terra a un'altezza maggiore. Il secondo dipende dalla forza dei muscoli estensori e dall'abilità tecnica. Il vantaggio che deriva dalle due tecniche menzionate è rappresentato dal fatto che il terzo ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] di cellule specializzate, organizzate in tessuti diversi, atte a formare i vari organi: cervello, pelle, scheletro, muscoli, sistema circolatorio. Questo processo estremamente complesso si realizza attraverso un fitto 'dialogo' fra il DNA del ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...