Culturismo
Renato Manno
Il culturismo, chiamato anche body-building, è una pratica sportiva consistente in un serie di esercizi atti a sviluppare le dimensioni, la densità e la simmetria muscolari, [...] per persone di età fra i 70 e i 90 anni di usare sovraccarichi, con significativi incrementi di forza e di massa muscolare e con benefici effetti sulla loro qualità di vita (Fiatarone et al. 1990). L'uso limitato di carichi massimali e l'esecuzione ...
Leggi Tutto
Zuckerkandl, Emil
Anatomista austriaco (Györ 1849 - Vienna 1910). Prof. di anatomia a Graz e poi a Vienna; autore di contributi sulla morfologia delle fosse nasali, dello scheletro facciale, dei denti, [...] cervello. Fascia di Z.: foglietto posteriore della fascia renale (il più importante mezzo di contenzione del rene) addossato al muscolo quadrato dei lombi, contro lo psoas, e infine inserito sulla parete anterolaterale della colonna vertebrale. Fra i ...
Leggi Tutto
pallestesia
Detta anche sensibilità vibratoria, è una modalità sensoriale complessa, che comprende il tatto e la rapida alternanza di stimolazioni pressorie. Le strutture sensoriali cutanee in grado [...] nuclei talamici. La p. si esamina facendo vibrare un diapason in corrispondenza di una superficie ossea non ricoperta da muscoli. Perdita della p. si verifica nelle neuropatie periferiche, nelle lesioni delle radici nervose posteriori e dei cordoni ...
Leggi Tutto
foro
Orifizio anatomico a contorni più o meno regolari, che serve di passaggio a organi di comunicazione fisiologica fra due distretti. Per es., i f. della base del cranio, fra cui il f. grande rotondo, [...] , e il f. ovale, che accoglie il nervo mascellare inferiore, l’arteria piccola meningea, la vena del f. ovale, ecc.; i f. ischiatici, grande e piccolo, attraversati da nervi (nervo sciatico), da arterie (glutee), da muscoli (gemelli pelvici), ecc. ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] del 10-15% inferiori a quelli dello stato di riposo in condizioni di veglia; la riduzione del tono muscolare, della frequenza del battito cardiaco, della velocità del circolo, della pressione arteriosa, della ventilazione polmonare.
Il controllo del ...
Leggi Tutto
sciatica Sindrome dolorosa nell’ambito della zona di distribuzione del nervo sciatico (o grande ischiatico ➔ ischio); è detta anche nevralgia sciatica, o nevralgia ischiatica, sciatalgia o ischialgia. [...] del polpaccio, al malleolo interno e alla pianta del piede sino alla punta. Spesso, per lo spasmo doloroso dei muscoli paravertebrali, si associa una lombalgia (lombosciatalgia).
Per i rapporti che le fibre destinate al nervo sciatico assumono con i ...
Leggi Tutto
INIBIZIONE (dal lat. inhibeo "impedisco, raffreno")
Filippo Bottazzi
È la diminuzione o l'arresto temporaneo dell'attività fisiologica in un sistema vivente, effettuantesi sotto l'influenza di azioni [...] transitoria, la paralisi è permanente. Ancora: quando, nell'esecuzione di un movimento, un gruppo di muscoli si contrae, il gruppo dei muscoli antagonisti è inibito (inibizione reciproca di Ch. S. Sherrington). Di che natura siano i processi chimici ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, REUMATISMO
Piero Benedetti
. I dolori muscolari, di origine reumatica sono frequentissimi e riconoscono i loro caratteri nella breve durata, nel facile cambiamento di sede, nel peggioramento [...] , alle correnti d'aria: sedi di predilezione sono le masse muscolari lombari (lombaggine) e del collo (torcicollo). Il muscolo colpito è contratto, rigido, dolentissimo alla pressione e al più piccolo movimento. La durata della malattia è breve, ed ...
Leggi Tutto
LANDOLT, Edmund
Agostino Palmerini
Oftalmologo, nato ad Aarau (Svizzera) il 17 maggio 1846, morto a Parigi nel luglio 1926. Si laureò a Zurigo nel 1869; allievo di H. Knapp, di F. Arlt, di A. Graefe, [...] fisiologica (strumento per la misura dell'acuità visiva; oftalmotropo, prisma, stereoscopio per lo studio della funzione dei muscoli oculari); descrisse importanti formazioni istologiche nella retina (corpi di Landolt); indicò metodi operativi sui ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] generale dinamica anaerobica. È definita anche resistenza alla velocità. Questo tipo di sforzo si verifica quando un ampio gruppo di muscoli è impegnato in un lavoro dinamico e di tipo principalmente anaerobico per una durata compresa tra 20 e 120 s ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...