Biologo (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Dopo un iniziale interesse per la teologia si indirizzò verso gli studî medici che compì nelle università di Bonn, Würzburg e Berlino, dove si laureò nel 1834 [...] nettamente opposti a quelli del maestro. Misurò la forza sviluppata dai muscoli durante la contrazione, dimostrando che essa diminuisce proporzionalmente all'accorciamento del muscolo (1836). Scoprì e denominò la pepsina riconoscendo la natura di ...
Leggi Tutto
Equivale a perdita della voce; si ha nei casi in cui manca l'organo vocale, laringe, per asportazione chirurgica in seguito a gravi malattie, nei casi di alterazioni a carico della laringe, ed anche in [...] o ne hanno prodotto un'estesa distruzione, possono dare l'afonia. Questa può comparire inoltre per paralisi dei muscoli della laringe, innervati tutti, eccetto il crico-tiroideo, da fibre del nervo laringeo inferiore o ricorrente, che si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] variare della direzione in cui guardiamo (i segnali di posizione dei globi oculari nelle orbite derivano dai propriocettori dei muscoli estrinseci oculari e dalla copia efferente dei comandi oculomotori). Un effetto simile si trova non solo a livello ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] vanno incontro a un processo d'ossificazione. Nell'arco del terzo trimestre si assiste a un notevole sviluppo del sistema muscolare, con aumento del peso del feto stesso. I movimenti fetali diventano più precisi e completi, anche se limitati nelle ...
Leggi Tutto
nervo (nerbo)
Antonio Lanci
Nelle due forme, il sostantivo vale specificamente " filamento del sistema nervoso ". In tal senso il termine è usato in Cv II IX 5 'l nervo per lo quale corre lo spirito [...] di Andrea de' Mozzi, un vescovo che D. incontra fra i sodomiti), il sostantivo sembra avere il significato di " nervi e muscoli " (Cesari), e indica, com'era già chiaro ai commentatori antichi, " li nervi del membro virile che aveva teso a malo uso ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Campagnola Emilia 1910 - Pisa 1986). Prof. univ. dal 1947, ha insegnato fisiologia umana a Pisa. Ha svolto attività scientifica nel laboratorio di F. Bremer dell'università di Bruxelles (1937-38), [...] ricerche di vasta risonanza, quali la dimostrazione del controllo esercitato dal cervelletto sull'attività fasica dei muscoli scheletrici e sui riflessi vasomotorî. Si è anche dedicato a ricerche sulle funzioni del sistema reticolare ascendente ...
Leggi Tutto
Si riferisce nella biologia a diversi processi di azioni (chimiche, farmacologiche, batteriologiche, funzionali) decorrenti in senso opposto, ma svolgentisi contemporaneamente nello stesso sistema.
Nel [...] la fissazione dell'articolazione stessa in posizione rigida, come è il caso, per esempio, per il gruppo dei muscoli degli arti inferiori nella stazione eretta dell'attenti. Nell'esecuzione dei movimenti, della deambulazione degli arti posteriori, o ...
Leggi Tutto
NEURASTENIA (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἀσϑένεια "debolezza")
Ottorino Balduzzi
Malattia fmzionale del sistema nervoso, in quanto nel sistema nervoso non si riscontrano lesioni dimostrabili con i comuni [...] sempre sopra un terreno di predisposizione costituzionale. Il sintoma principale è un senso di stanchezza o di debolezza di tutti i muscoli del corpo, specie degli arti inferiori, che non si attenua che di poco col riposo. Ma a questo s'associano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] nelle singole regioni del corpo, mediante il quale essi arrivarono a stabilire un numero complessivo di 248 ossa e 529 muscoli. Ma anche per questo, come è stato dimostrato, è possibile rintracciare una fonte alessandrina, la sezione di anatomia dei ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] il C. studia l'anatomia della laringe (è la parte più interessante) e l'importanza degli organi della fonazione. L'analisi dei muscoli della laringe segna un notevole progresso rispetto agli studi di Vesalio e Fuchs, e in certi casi apre la strada a ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...