Medico (Venaria Reale, Torino, 1907 - Firenze 1983); prof. univ. dal 1943, ha insegnato clinica oculistica nelle università di Sassari, Pisa e Firenze. Le sue ricerche più significative concernono la motilità [...] , la trombosi allergica delle vene della retina, la chemioterapia dei tumori metastatici della coroide, lo strabismo di Hertwig-Magendie. Tra le sue pubblicazioni: Le paralisi dei muscoli oculomotori estrinseci. Sintomatologia e diagnostica (1948). ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] ambiente ove l'ossigeno scarseggia e sotto l'azione della temperatura elevata - come l'una e l'altra cosa si avvera nel muscolo che lavora - non si trasforma come di norma o si trasforma solo in parte in carbonato alcalino e in lattacidogeno), e in ...
Leggi Tutto
Fenomeno subiettivo, per il quale si vedono doppî gli oggetti. Il vedere unico coi due occhi è un effetto dell'educazione, mentre di ogni oggetto abbiamo due immagini: una per occhio. Quando guardiamo [...] deviazione minima può sfuggire alla nostra indagine, ma viene sempre accusata dall'ammalato per questa diplopia. La funzione muscolare è precisa, la diplopia che si manifesta pei minimi disturbi di essa, avendo per substrato la funzione della retina ...
Leggi Tutto
Ordine estinto di pesci, limitato ai terreni paleozoici principalmente dell'Inghilterra, della Scozia e della Germania. Già ritenuti da L. Agassiz come Ganoidi, furono poi riuniti agli Elasmobranchi. Altri [...] avanzata, pinne prive di raggi, ma fornite anteriormente (eccetto la pinna caudale) di una robusta spina piantata nei muscoli, coda eterocerca e tronco ricoperto da piccole piastrine quadrate che rivestono pure gran parte delle pinne. Meglio noti ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] massima di diffusione di O₂ nei polmoni maggiore di 120 ml/min/mmHg, oltre a un aumento della capillarizzazione a livello muscolare di almeno il 60% al di sopra dei valori normali. Inoltre, il volume mitocondriale deve risultare aumentato del 100 ...
Leggi Tutto
Secondo la descrizione schematica dei fratelli Weber, nell'uomo, gli arti inferiori, nel cammino ordinario, sono alternativamente attivi, cioè, mentre l'uno, appoggiando sul suolo, sostiene tutto il peso [...] modo da sembrare che essi corrano appresso al loro centro di gravità (Charcot);
3. lo steppage, per paralisi dei muscoli extensores pedis (nervus peronaeus profundus);
4. la deambulazione dei coreici e quella degli individui affetti da tic degli arti ...
Leggi Tutto
TRICHINOSI (o Trichiniasi)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] I sintomi della trichinosi nel cane sono simili a quelli dell'uomo. La trichinosi può confondersi specialmente con il reumatismo muscolare. La diagnosi clinica può essere accertata con l'esame microscopico delle materie fecali e in una parte dei casi ...
Leggi Tutto
HENSEN, Victor
Arturo Castiglioni
Fisiologo, nato a Schleswig il 10 febbraio 1835, morto a Kiel il 5 aprile 1924; studiò a Würzburg, a Berlino e a Kiel ov'ebbe la laurea nel 1859, si dedicò allo studio [...] perizia, risolse molteplici e difficili problemi di fisiologia, soprattutto degli organi dei sensi, del sistema nervoso, dei muscoli e del sangue. Diresse la spedizione per lo studio del plancton organizzata dalla Fondazione Humboldt e ne pubblicò i ...
Leggi Tutto
GENGA, Bernardo (o Bernardino)
Luigi Torraca
Chirurgo, nato a Mondolfo nel ducato d'Urbino nel 1620, morto nel 1690. Fu chirurgo e professore di anatomia e chirurgia nell'ospedale di Santo Spirito in [...] della quale attribuì a fra Paolo Sarpi.
Scrisse un trattato d'anatomia chirurgica (Anatomia chirurgica sive istoria dell'ossa e muscoli del corpo umano, con la descrizione dei vasi, Roma 1675), in cui sostenne la necessità di salde nozioni anatomiche ...
Leggi Tutto
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), laureato in medicina a Firenze nel 1883, dal 1899 è professore di anatomia umana nell'università di Padova e direttore di quell'istituto anatomico. Il Bertelli [...] . Fra i suoi lavori sono da segnalarsi quelli sulle ghiandole salivari degli Irudinei, sulla membrana del timpano, sui muscoli auricolari, sulle vene superficiali dell'avambraccio, sulla mandibola, sul naso, sulle coste; il suo nome resta legato alle ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...