Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] non divengono pervie.
Tra gli Invertebrati è presente una f. nei Turbellari e nei Nematodi; nei primi è un organo muscolare di forma varia che può essere estroflesso come una proboscide, nei secondi è compresa nella parte iniziale del tubo digerente ...
Leggi Tutto
La febbre secondo una concezione ormai classica è una sindrome neurovegetativa, dovuta a stimolazione del centro termoregolatore principale nell'ipotalamo (tuber cinereum). Negli ultimi anni si ha una [...] per un punto d'attacco multiplo, in varî distretti del nevrasse (oltre che nell'ipotalamo), in organi endocrini, nei muscoli.
Quanto agli agenti febbrigeni, ricordiamo nuovi apporti (di E. Centanni, B. Borghi, eec.) alla concezione della loro unicità ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] qual caso possono concrescere) e funzionanti come organi di propulsione e di equilibrio. L'imbuto (fig. 2, im.) è un tubo muscoloso completo, che nel tratto posteriore si salda con la sua parete dorsale alla parete ventrale del capo e si adagia in un ...
Leggi Tutto
PAROTIDE (dal gr. παρά "presso" e οὖς "orecchio")
Gustavo Lusena
Nell'uomo è la più importante delle ghiandole salivari (v. digerente, apparato, XII, p. 814).
La parotide è spesso sede d'importanti processi [...] nervo facciale ne rendono gravi le ferite e gl'interventi. La lesione del nervo paralizza la metà della faccia (muscoli). Molti processi si localizzano nella ghiandola, alcuni anche nel dotto di Stenone, altri solo in questo. Consideriamo le ferite ...
Leggi Tutto
. In anatomia umana si chiamano borse sierose speciali formazioni vescicolari più o meno appiattite, costituite da una membrana di struttura fibrosa con parete interna levigatissima, rivestita di endotelio, [...] la sinovia delle cavità articolari e delle guaine sinoviali dei tendini. Si trovano o nel sottocutaneo o a contatto dei muscoli o dei tendini: fungono da cuscinetti elastici sui punti di pressione o di scorrimento.
Borsite. - Detta anche igroma, è l ...
Leggi Tutto
Funzione dell'occhio, per la quale questo può vedere a diverse distanze. È la messa in fuoco degli strumenti ottici, che nell'occhio si compie principalmente mediante un mutamento della forza rifrangente [...] del cristallino, unica lente che si conosca, dotata di questa proprietà. L'accomodazione è essenzialmente funzione dei muscoli contenuti nel corpo ciliare. Quando avviene la loro contrazione, il corpo ciliare si porta in avanti; le sottili fibrille ...
Leggi Tutto
MIESCHER, Johann Friedrich
Anatomico, nato a Walkringen nell'Emmenthal il 2 marzo 1811, morto a Basilea il 21 gennaio 1887. Studiò a Berna e a Berlino, e sotto la direzione di J. Müller si addottorò [...] fu nominato professore di anatomia patologica e patologia generale a Basilea. È noto come lo scopritore di quei parassiti dei muscoli di varî mammiferi, che furono chiamati poi Sarcosporidî.
Si occupò anche di elmintologia e di storia della medicina. ...
Leggi Tutto
parasimpaticomimetico
Farmaco la cui azione riproduce gli effetti della stimolazione delle fibre post-gangliari parasimpatiche. Appartengono ai p.: l’acetilcolina, che ne è il capostipite; alcuni derivati [...] ; la pilocarpina e l’arecolina, che agiscono direttamente con attività agonista sui recettori muscarinici di tessuti quali muscoli ed epiteli ghiandolari. Clinicamente la loro azione si manifesta con miosi, bradicardia, abbassamento della pressione ...
Leggi Tutto
gola
Termine generico con cui si designano soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe. [...] che la definisce si struttura su validi piani di contenimento: vertebre del collo, i muscoli sternocleidomastoideo e splenio, la stessa lingua che è formata da una massa muscolare disposta all’interno del cavo orale e che regola il passaggio dei cibi ...
Leggi Tutto
Asportazione totale chirurgica o traumatica di un arto o di un suo segmento. Quella chirurgica è indicata per le gravi lesioni traumatiche, per i tumori e soprattutto per le cancrene di origine arteriosa [...] la demolizione di un segmento di arto, il moncone viene reso atto all’applicazione delle protesi e in esso, con i muscoli o con i tendini, vengono creati dei punti di attacco per il sistema meccanico che comanda l’articolazione dell’arto artificiale ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...