Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] gioco e il contatto (Bowlby 1988). Solamente verso i 2 anni, quando la maturazione neuromuscolare dei piccoli muscolivolontari della mano consente l'esecuzione di movimenti ritmici, è possibile parlare propriamente di masturbazione; questa, che nell ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] , in Ann. d. Osp. psichiatrico (Perugia), XVII [1924], pp. 1-43; Le mie vedute sui centri neurassiali del tono dei muscolivolontari al controllo -di sette anni di ricerche internazionali, in Scritti biologici, V [1930], pp. 3-33, e in Riv. oto-neuro ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] tensione presenti sulla parete rettale, e contemporaneamente anche dello sfintere anale esterno, controllato dall'azione di muscolivolontari. Quando lo sfintere esterno non viene rilasciato, i recettori di tensione sulla parete rettale subiscono un ...
Leggi Tutto
In genere, l’atto di urinare; più specificamente, l’insieme degli atti volontari o involontari che provoca l’espulsione dell’urina dalla vescica, attraverso l’uretra. La m. si effettua attraverso il gioco [...] autonoma; l’altro, rappresentato da alcuni complessi muscoli striati (muscoli addominali, diaframma ecc.), presiede alla m. trasverso profondo del perineo). Completa l’atto volontario il rilasciamento dello sfintere esterno. Alterazioni della ...
Leggi Tutto
In fisiologia, apparecchio che dà la registrazione grafica dei movimenti volontari compiuti da un gruppo sinergico di muscoli. Fu introdotto da A. Mosso (1880).
Con gli e. si studia l’efficienza funzionale [...] possono compiere il massimo lavoro, stabilendo il ritmo secondo il quale può prolungarsi indefinitamente un determinato lavoro muscolare. Così, si hanno e. per studiare i movimenti di flessione dell’avambraccio ( e. brachiali), i movimenti che ...
Leggi Tutto
Asportazione totale chirurgica o traumatica di un arto o di un suo segmento. Quella chirurgica è indicata per le gravi lesioni traumatiche, per i tumori e soprattutto per le cancrene di origine arteriosa [...] reso atto all’applicazione delle protesi e in esso, con i muscoli o con i tendini, vengono creati dei punti di attacco per tal modo questo può essere utilizzato dal paziente per compiere atti volontari mediante contrazioni o rilasciamenti muscolari. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] motorio come la flessione della gamba e l'atto volontario che governa questo gesto scaturiscono da 'entità' e forme di miastenia congenita dovute a mutazione del recettore nicotinico muscolare, che, mutato, cambia le sue proprietà funzionali (Engel, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] Betz, origine, parziale (Lassek), del fascio piramidale, cioè della via efferente di tutti i movimenti volontarî isolati. In questa area, ogni muscolo e ogni segmento del corpo posseggono una zona d'eccitamento distinta, costante, con distribuzione ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] parte anteriore degli emisferi cerebrali del cane l'esistenza d'una zona che presiede ai movimenti volontarî della glottide; il centro corticale dei muscoli delle corde vocali non resta circoscritto nell'area di Krause, ma s'irradia e si confonde ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] la stessa funzione che il glicogeno esplica nei muscoli degli altri animali.
Carnitina o vitamina BT. v. A sono stati probabilmente sopravvalutati nel passato. Un accurato studio su volontarî umani lasciati per più di due anni ad una dieta priva di v ...
Leggi Tutto
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...