• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [174]
Medicina [96]
Biologia [41]
Patologia [35]
Anatomia [28]
Fisiologia umana [20]
Zoologia [20]
Antropologia fisica [8]
Biografie [8]
Discipline [7]
Patologia animale [8]

Surrene

Universo del Corpo (2000)

Surrene Rosadele Cicchetti Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] la frequenza cardiaca e quella respiratoria, aumentando la pressione del sangue, nonché potenziandone la circolazione nei muscoli scheletrici a scapito di quelli viscerali. I dispositivi di risposta allo stress sono quindi due, quello basato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PRESSIONE DEL SANGUE – SISTEMA IMMUNITARIO – ADENOSINTRIFOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surrene (6)
Mostra Tutti

Diaframma

Universo del Corpo (1999)

Diaframma Daniela Caporossi Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] fase inspiratoria, il diaframma è spesso l'unico muscolo coinvolto: la contrazione dei fasci muscolari periferici sposta diaframma quale principale muscolo respiratorio, coadiuvato, nella sua funzione, da altri muscoli scheletrici. Ontogenesi Nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MUSCOLI SCHELETRICI – MIDOLLO ALLUNGATO – VASI LINFATICI – INSPIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diaframma (3)
Mostra Tutti

Tendine

Universo del Corpo (2000)

Tendine Red. Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] portato tanto alla modificazione della muscolatura assile quanto alla differenziazione di una muscolatura appendicolare, i muscoli scheletrici, dividendosi, fondendosi e spostandosi, si sono sviluppati in strutture specializzate, in grado di gestire ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – MUSCOLI SCHELETRICI – TENDINE DI ACHILLE – TESSUTO CONNETTIVO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tendine (3)
Mostra Tutti

Brivido

Universo del Corpo (1999)

Brivido Giancarlo Urbinati Brivido è voce onomatopeica che indica un particolare tipo di tremore involontario, di origine riflessa, a carattere spesso ritmico e accessionale, a carico di gran parte [...] dei muscoli scheletrici e associato a vasocostrizione e senso di freddo. Si instaura per cause refrigeranti (brivido termico) o come fenomeno iniziale di una brusca elevazione della temperatura corporea (brivido febbrile) o anche per eventi emotivi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MUSCOLI SCHELETRICI – FEEDBACK NEGATIVO – MIDOLLO SPINALE – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brivido (1)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSCOLARE, SISTEMA Massimo ALOISI (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] . - Oltre l'atrofia da non uso, l'atrofia e degenerazione da denervazione, che sono già state ricordate, i muscoli scheletrici vanno incontro a fenomeni regressivi atrofici e degenerativi in varie altre condizioni fisiopatologiche di una certa durata ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – DISTROFIA MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

Spaziale, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spaziale, medicina Aristide Scano (App. V, v, p. 78) Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] negativo dopo pochi giorni di volo. L'assunzione di difosfonati ha un certo effetto protettivo. I muscoli scheletrici con funzione antigravitativa (responsabili della stazione eretta e, in parte, della deambulazione) presentano una modica ipotrofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EUROPEAN SPACE AGENCY – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaziale, medicina (1)
Mostra Tutti

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] 1989), ai corpi cavernosi del pene (v. Ignarro e altri, 1990) e ai vasi di resistenza dei muscoli scheletrici (v. Blair e altri, 1959). Il neurotrasmettitore acetilcolina è sintetizzato nella terminazione nervosa dall'enzima colina-acetiltransferasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

Obesita

Il Libro dell'Anno 2004

Michele Carruba Enzo Nisoli Obesità Allarme 'globesità' Un problema di dimensioni crescenti di Michele Carruba, Enzo Nisoli 22 gennaio Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] all'interno del corpo; misurazione del contenuto corporeo di potassio, per determinare la massa dei muscoli scheletrici; tomografia assiale computerizzata (TAC); risonanza magnetica nucleare (RMN) e altre procedure assai complesse. Trattandosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obesita (5)
Mostra Tutti

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] determinato dall'accorciamento delle singole fibre muscolari grazie allo scorrimento longitudinale dei filamenti (v. muscolo). Praticamente tutti i muscoli scheletrici capaci di dare origine a un movimento (azione dinamica) si inseriscono su due ossa ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

Immersione subacquea

Universo del Corpo (1999)

Immersione subacquea Bruno Grassi Red. Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] periferica viene interpretata come una strategia volta a limitare, durante l'immersione, l'utilizzazione di O₂ da parte dei muscoli scheletrici, preservando l'O₂ disponibile per il fabbisogno di organi vitali come il cuore e il cervello, che possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – DISCIPLINE SPORTIVE – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIUBBETTO AD ASSETTO VARIABILE – SOVRADISTENSIONE POLMONARE – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immersione subacquea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali