Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] a 3 milioni, hanno il loro corpo cellulare nelle corna anteriori del midollo e i loro assoni arrivano alle fibre dei muscolischeletrici, innervando gruppi composti da un numero variabile di fibre muscolari: da 3-4 a varie centinaia. L’insieme di ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] esperienze di Luigi Galvani sulle rane e alla sua disputa con Alessandro Volta. La stimolazione trofizzante dei muscolischeletrici risale al secolo scorso: Jacques-Arsène d'Arsonval, Jean-Louis Prévost e Federico Battelli, André Djourno, Michel ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] e regolare. In un individuo giovane e non obeso, il 40% circa della massa corporea è costituito da muscolischeletrici. Il muscoloscheletrico è l'unico tessuto in grado di innalzare il proprio tasso metabolico fino a cento volte quello di riposo ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscoloscheletrico; [...] . È da notare comunque che non esiste una relazione diretta fra il grado di interessamento del miocardio e quello dei muscolischeletrici: una grave cardiomiopatia può essere, infatti, presente in soggetti con un grado di miopatia lieve.
In circa un ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] di gravità e il ritorno del sangue venoso al cuore è assicurato dall'azione di compressione ritmica esercitata dai muscolischeletrici sulla parete delle vene e dalla presenza, nella parete stessa, di tessuti muscolari ed elastici e di strutture ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] Clostridium tetani raggiunge il sistema nervoso centrale e si lega alle cellule nervose che controllano la contrazione dei muscolischeletrici mediante l'invio di impulsi inibitori; il legame con l'esotossina blocca l'invio degli impulsi inibitori ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] di 1 vol% per il rene e la cute, e varia grandemente dallo stato di riposo a quello di attività nei muscolischeletrici. Il flusso ematico diretto a un organo è sempre della stessa entità in alcuni distretti (encefalo), mentre cambia enormemente per ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] 'intero organismo; in particolare, aumentano il consumo di ossigeno e la produzione di calore del cuore, dei muscolischeletrici e di molti organi viscerali. L'azione termogenica degli ormoni tiroidei è di fondamentale importanza per l'adattamento ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] agendo quale cofattore dell'enzima lipoproteinlipasi (LPL), che è localizzato sulla superficie degli endoteli capillari nei muscolischeletrici e nel tessuto adiposo e catalizza l'idrolisi dei trigliceridi contenuti nella parte più interna (core ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] .
Il movimento del bolo alimentare è favorito dall'azione di fibre elastiche collegate ai muscolischeletrici presenti nella faringe (muscoli palatofaringeo, stilofaringeo e palatali), i quali determinano l'innalzamento del palato molle e della ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...