Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] (DMO), un acido debole con pKa 6,13, che indica valori di 6,9-7,2 per il pH intracellulare nei muscolischeletrici e nel miocardio di Mammifero: le cellule in genere sembrano meno alcaline del plasma o dei liquidi interstiziali che le bagnano.
Una ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] arrivati al fastigio spesso diminuisce, sembra per una cospicua vasodilatazione renale (v. Pickering, 19704).
Anche i muscolischeletrici sono certamente impegnati nella serie di eventi che accompagnano il processo febbrile: sono note l'ipotrofia e ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] della ventilazione polmonare) e circolatorio (aumento della gettata cardiaca, vasodilatazione nel miocardio e nei muscolischeletrici, vasocostrizione cutanea e viscerale), e a carico del metabolismo energetico (mobilizzazione di glucosio e acidi ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] e blocca l'invio di impulsi inibitori da parte delle cellule nervose che controllano la contrazione dei muscolischeletrici, dando luogo a contratture muscolari parossistiche) e sono inoltre in grado di indurre anticorpi ad attività neutralizzante ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] O₂. Controllo della respirazione La forza necessaria per compiere l'atto respiratorio è fornita dai muscoli respiratori, che, essendo muscolischeletrici, sono privi di autonomia funzionale. Contrariamente alla muscolatura cardiaca e a quella liscia ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] associato a quel tipo di situazione-stimolo; b) inviando segnali al sistema motorio, in modo tale che i muscolischeletrici completino l'immagine esterna di un'emozione nell'espressione facciale e nella postura del corpo; c) attivando i sistemi ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] dell'organismo materno di preservare, per uso del feto, il glucosio e utilizzare, per l'economia dei muscolischeletrici e miocardico materni, altre fonti di energia (acidi grassi liberi). Esistono tipiche alterazioni del metabolismo glucidico ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] grave, un gibbo importante o traumi costali multipli; infine, le principali malattie dei muscolischeletrici sono rappresentate dalla distrofia muscolare di Duchenne e da quella miotonica. Tutte queste patologie bloccano la componente effettrice ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] la lunghezza della miofibrilla (fig.1). Il sarcomero rappresenta l'unità funzionale del sistema contrattile della fibra muscolarescheletrica e cardiaca e gli eventi che si verificano in un sarcomero vengono replicati a tutti gli altri sarcomeri ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] possono caratterizzare da soli la fase subclinica. Entrambi dipendono prevalentemente dalla ridotta perfusione dei muscolischeletrici, ma anche dall'alterata riserva funzionale vascolare della muscolatura e dalle modificazioni del metabolismo ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...