benzodiazepina
Paolo Tucci
Farmaco dotato di proprietà tranquillanti, miorilassanti (induce la riduzione del tono dei muscolischeletrici), sedative e ipnoinducenti. Il termine deriva dal nome della [...] clinici
Le b., a seconda del dosaggio, sono utilizzate per indurre sedazione, sonno, rilassamento dei muscolischeletrici, amnesia anterograda (rendono difficile ricordare le azioni che bisogna compiere nel futuro). Presentano anche un effetto ...
Leggi Tutto
Brivido
Giancarlo Urbinati
Brivido è voce onomatopeica che indica un particolare tipo di tremore involontario, di origine riflessa, a carattere spesso ritmico e accessionale, a carico di gran parte [...] dei muscolischeletrici e associato a vasocostrizione e senso di freddo. Si instaura per cause refrigeranti (brivido termico) o come fenomeno iniziale di una brusca elevazione della temperatura corporea (brivido febbrile) o anche per eventi emotivi ( ...
Leggi Tutto
gluconeogenesi
Sintesi biologica del glucosio a partire da sostanze diverse dai carboidrati; si svolge prevalentemente nel fegato. I principali precursori non carboidrati, utilizzati in questa importante [...] pressoché costante la concentrazione ematica di glucosio, a beneficio soprattutto di quegli organi, quali cervello, cuore e muscolischeletrici, che possiedono una bassissima attività gluconeogenetica. Esaltata g. si può avere durante sforzo ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] . - Oltre l'atrofia da non uso, l'atrofia e degenerazione da denervazione, che sono già state ricordate, i muscolischeletrici vanno incontro a fenomeni regressivi atrofici e degenerativi in varie altre condizioni fisiopatologiche di una certa durata ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] e biofisiche hanno sufficientemente caratterizzato le proteine contrattili che formano l'alloplasma specifico dei muscolischeletrici (proteine filamentose del gruppo dell'actomiosina e proteine globulari tipo alfa-miosina). Studî diffrattografici ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] nel coagulo sono scarsi e spesso non ve n'è traccia (fig. 24). Immagini interessanti si vedono in espianti di muscolischeletrici di embrioni di pollo al 4°-6° giorno; per la migrazione delle fibre muscolari e del mesenchima interposto si spostano ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] emorragica, paralisi dello splancnico e vasodilatazione addominale, azione curariforme sui muscoli respiratorî e sul diaframma indipendentemente dagli altri muscolischeletrici, paralisi centrale.
Tali veleni, quali la ofiotossina, la crotalotossina ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] negativo dopo pochi giorni di volo. L'assunzione di difosfonati ha un certo effetto protettivo.
I muscolischeletrici con funzione antigravitativa (responsabili della stazione eretta e, in parte, della deambulazione) presentano una modica ipotrofia ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] essere quelli percepibili a occhio nudo da osservatori più o meno scaltriti a rilevarli: effetto di contrazioni di muscolischeletrici (per es. mimici) e di secrezioni ghiandolari (per es. lacrimali, surrenali). Questi comportamenti, se hanno qualche ...
Leggi Tutto
LOCOMOZIONE (dal lat. locus "luogo" e moveo "muovo")
Giuseppe MONTALENTI
Michele MITOLO
Questo termine in generale indica lo spostamento di un corpo da un luogo all'altro secondo meccanismi e fini [...] organismo); essi sono dovuti principalmente alle azioni coordinate degli organi attivi, cioè di un grande numero di muscolischeletrici.
Le prime notizie scientifiche sul meccanismo della stazione e della locomozione si riscontrano nell'opera De motu ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...