• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Medicina [96]
Biologia [41]
Patologia [35]
Anatomia [28]
Fisiologia umana [20]
Zoologia [20]
Antropologia fisica [8]
Biografie [8]
Discipline [7]
Patologia animale [8]

Antropometria

Universo del Corpo (1999)

Antropometria Gabriella Spedini La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] più significative per seguire le fasi dell'accrescimento per quanto riguarda lo sviluppo della massa scheletrica e la distribuzione della massa muscolare e della massa grassa (v. crescita). L'evoluzione di tali componenti nel bambino e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – STRUMENTO DI MISURA – CORRENTE ELETTRICA – LEONARDO DA VINCI – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropometria (2)
Mostra Tutti

Convulsione

Universo del Corpo (1999)

Convulsione Giancarlo Urbinati Per convulsione si intende una sequenza di contrazioni muscolari involontarie, violente, di grande ampiezza, transitorie o che si ripetono per crisi. Le convulsioni si [...] violente, che si alternano con regolarità a rilasciamenti e determinano spostamento dei segmenti scheletrici (capo, arti), smorfie (contrazione dei muscoli mimici), atti respiratori brevi e insufficienti ad assicurare una normale ventilazione. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CONVULSIONI FEBBRILI – SPASMOFILIA – GRAVIDANZA – EPILESSIA – PUERPERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Convulsione (3)
Mostra Tutti

Cachessia

Universo del Corpo (1999)

Cachessia Giancarlo Urbinati Cachessia è parola di origine greca (da κακός, "cattivo", ed ἕξις, "costituzione, condizione") che indica uno stato patologico caratterizzato da una compromissione grave [...] marcata e protratta (come nelle malattie cianotizzanti gravi, in cui i muscoli possono essere ridotti alla sola porzione tendinea e gli arti appaiono scheletrici, con pelle e ossa profondamente alterate da turbe trofiche), di un'arteriosclerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANORESSIA NERVOSA – ARTERIOSCLEROSI – TESSUTO ADIPOSO – MALNUTRIZIONE – COLESTEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cachessia (3)
Mostra Tutti

contrazione muscolare

Dizionario di Medicina (2010)

contrazione muscolare Guido Maria Filippi Proprietà del muscolo di accorciarsi nella sue specifiche funzioni, per es. quella del movimento Nella c.m. si ha la trasformazione di energia chimica in energia [...] un segnale elettrico, prodotto semplicemente da un comando nervoso nel caso dei muscoli volontari o scheletrici, mentre nei muscoli lisci o nel muscolo cardiaco il segnale è prodotto da fibrocellule muscolari leggermente diverse dalle altre (cellule ... Leggi Tutto
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – MUSCOLO CARDIACO – ENERGIA TERMICA – SARCOMERI – PROTEINE

ischio

Enciclopedia on line

Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube). Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] del corpo umano. Esce dal bacino attraverso il grande foro ischiatico, durante il suo decorso fornisce rami per alcuni muscoli della coscia e per le articolazioni dell’anca e del ginocchio. Fra le malattie del nervo ischiatico, piuttosto frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO ISCHIATICO – TESSUTO ADIPOSO – ARTO INFERIORE – VERTEBRATI – TETRAPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ischio (2)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] il condilo un processo più piccolo, l'epicondilo (epicondylus lateralis); ambedue questi processi servono per dare attacco a muscoli. Lo scheletro dell'avambraccio è formato da due ossa, l'ulna e il radio. L'ulna (ulna), situata medialmente, presenta ... Leggi Tutto

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] come la distanza interorbitaria, l'osso centrale del carpo, alcuni muscoli, l'arco dell'aorta e le diramazioni arteriose che ne raggiunti da molti autori, al riguardo delle ossa dello scheletro della razza di Neandertal, fanno concludere che esse ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] si unisce alla colonna vertebrale, ma si appoggia a un pezzo scheletrico, che è ritenuto corrispondente al basipterigio. L'arto libero è vedere vicino. Per il movimento degli occhi vi sono 4 muscoli retti e 2 obliqui. In molti pesci di fondo i ... Leggi Tutto

FORMA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMA Federico *RAFFAELE Enrico CARANO . Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] di appendici che funzionano da leve, mosse dai muscoli. Ma anche in questo caso, come pure per gli scheletri e i gusci dei Protozoi, non è già lo scheletro a determinare la forma, ché anzi lo scheletro si conforma docilmente al disegno del corpo e ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA BILATERALE – METODO SPERIMENTALE – COLONNA VERTEBRALE – FINALISTICAMENTE – STELLE DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMA (2)
Mostra Tutti

METACARPO

Enciclopedia Italiana (1934)

METACARPO (dal gr. μετά "oltre" e καρπός "carpo") Riccardo Dalla Vedova È la parte distale del massiccio della mano, che fa seguito al carpo e dal quale s'irradiano le dita; divergendo il primo (pollice) [...] una (prima) falange. Le parti molli che rivestono lo scheletro metacarpale, più abbondanti verso la palma che verso il dorso del metacarpo (cute, sottocutaneo, fasce, tendini, guaine, muscoli, vasi e nervi), oltre che alle varie lesioni traumatiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METACARPO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali