Esagerazione del tono del tessuto muscolare, sia striato (muscolischeletrici), sia liscio (tuniche muscolari del tubo gastroenterico, dell’utero, delle arterie ecc.); è detta anche ipertonicità o ipertono.
Per [...] ecc. Nell’i. extrapiramidale, viceversa, la resistenza ai movimenti passivi si mantiene uniforme (ma cessa durante il sonno), il muscolo disteso conserva il grado di distensione che gli è stato impresso, non vi è aumento dei riflessi tendinei, né ...
Leggi Tutto
Contrazione tonica dei muscolischeletrici, sia flessori sia estensori, che provoca l’irrigidimento del corpo in posizione rettilinea. Si ha talvolta nel tetano. ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] quelli della faccia. La caratteristica dei m. assiali, i m. scheletrici del tronco e della coda, evidente nei Pesci e nei Vertebrati terrestri dalle fibre motrici. Se si studia una fibra muscolare isolata, si vede che si riesce a provocarne la ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] innervano, per cui è l’organizzazione centrale dei neuroni a determinare la differenza fra i muscolischeletrici rapidi e lenti. Questo processo influenza lo sviluppo dei riflessi da stiramento (per es. nel polmone), della rigidità da decerebrazione ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] tutti i tipi di tessuto m., ciascuno di essi presenta delle peculiarità proprie.
Contrazione del muscolo striato. - La funzione primaria dei muscolischeletrici è quella di generare forza e di trasmetterla, tramite i tendini, ai segmenti ossei su ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] diviene negativo dopo pochi giorni di volo. L’assunzione di difosfonati ha un relativo effetto protettivo.
I muscolischeletrici con funzione antigravitativa (responsabili della stazione eretta e, in parte, della deambulazione) presentano una modica ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] cardiaca, contrazione degli sfinteri, rilasciamento dell’utero, dell’intestino e della muscolatura bronchiale, vasodilatazione a livello dei muscolischeletrici e del fegato.
Storicamente, il primo r. studiato, e quello meglio conosciuto, è il r. per ...
Leggi Tutto
Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] i tensiocettori del seno carotideo hanno attività elettriche analoghe a quelli della cute, della vescica, del muscoloscheletrico.
E. cardiaca Disciplina interventistica della cardiologia che si occupa della diagnosi e del trattamento invasivo delle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] emozionale.
L'uso volontario (per fini comunicativi o espressivi) della muscolatura mimica facciale e dei muscolischeletrici implicati nell'espressione somatica delle e. richiede, evidentemente, l'intervento delle aree premotorie e motorie ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...