spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] diviene negativo dopo pochi giorni di volo. L’assunzione di difosfonati ha un relativo effetto protettivo.
I muscolischeletrici con funzione antigravitativa (responsabili della stazione eretta e, in parte, della deambulazione) presentano una modica ...
Leggi Tutto
Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] i tensiocettori del seno carotideo hanno attività elettriche analoghe a quelli della cute, della vescica, del muscoloscheletrico.
E. cardiaca Disciplina interventistica della cardiologia che si occupa della diagnosi e del trattamento invasivo delle ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] degenerativi nel corpo cellulare anche per lesioni molto periferiche. Ad esempio, la distruzione o l'atrofia dei muscolischeletrici causa ipoplasia delle corna anteriori del midollo spinale. Pur non essendo le lesioni assonali o le alterazioni dei ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] , l'estensione di tale rete è stata valutata diversamente da autori differenti, come, ad esempio, nel caso dei muscolischeletrici e della milza. Il problema dell'esistenza di una circolazione linfatica nei centri nervosi, che sembrava risolto in ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] esperienze di Luigi Galvani sulle rane e alla sua disputa con Alessandro Volta. La stimolazione trofizzante dei muscolischeletrici risale al secolo scorso: Jacques-Arsène d'Arsonval, Jean-Louis Prévost e Federico Battelli, André Djourno, Michel ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] negativo dopo pochi giorni di volo. L'assunzione di difosfonati ha un certo effetto protettivo.
I muscolischeletrici con funzione antigravitativa (responsabili della stazione eretta e, in parte, della deambulazione) presentano una modica ipotrofia ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di dispnea. Si innesca in tal modo un circolo vizioso, poiché la sedentarietà determina una riduzione della massa muscolarescheletrica, responsabile a sua volta della comparsa di dispnea per carichi lavorativi sempre meno elevati. L'efficacia dell ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...