Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] , nel punto di passaggio attraverso il diaframma urogenitale, viene circondata da una sottile striscia di muscolaturastriata, lo sfintere esterno, sotto il controllo volontario. Il processo della minzione viene coordinato dal riflesso minzionale ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371; III, 11, p. 178)
Massimo Aloisi
Le principali relativamente recenti acquisizioni riguardanti il s. m. (e principalmente quello striato scheletrico) [...] , non solo fra i vari tipi di muscolo (liscio, striato, cardiaco), ma si trovano anche in molte altre cellule che 1967, p. 117; G. Lanzavecchia, Studi sulla muscolatura elicoidale e paramiosinica. Nota I. Morfologia ultrastrutturale dei muscoli ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] saccadici degli occhi simili a quelli prodotti in veglia. Pure caratterizzante il sonno REM è l'atonia della muscolaturastriata causata da un'inibizione tonica dei motoneuroni spinali che impedisce che i comandi motori prodotti dall'attivazione del ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] che si traducono in una accelerazione dell’attività cardiaca, in disturbi vasomotori, in disturbi respiratori, in disturbi della muscolaturastriata e varie altre manifestazioni ancora.
Normalmente l’ansia agisce da pungolo allo scopo di risolvere un ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] , in seguito alle contrazioni ritmiche - che si presentano con una frequenza di 0,8 al secondo - e involontarie della muscolaturastriata alla base del pene (muscoli perineali, bulbocavernosi e ischiocavernosi), ha luogo una serie, da 1 a 5, di getti ...
Leggi Tutto
azidotimidina
Guido Poli
Primo farmaco antiretrovirale comunemente noto come AZT o zidovudina, approvato per il trattamento della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS, Acquired immunodeficiency [...] la DNA polimerasi mitocondriale sia relativamente più sensibile all’AZT (da cui alcuni effetti collaterali a livello di muscolaturastriata e cardiaca). Nel 2005 è scaduto il brevetto industriale relativo all’AZT permettendo a diverse industrie ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] dell’infiammazione responsabili dello spasmo della muscolatura bronchiale, della congestione vascolare, dell’aumentata a difficoltà respiratoria molto intensa e tosse con espettorazione striata di sangue. Il trattamento deve essere immediato e si ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] una pronta attivazione bilaterale della muscolatura degli arti alla stimolazione tattile 547-550.
Nauta, W. J. H., Bucher, V. M., Efferent connections of the striate cortex in the albino rat, in ‟Journal of comparative neurology", 1954, C, pp. 257 ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] motorie somatiche generali per i muscoli striati; fibre motorie viscerali generali per i muscoli lisci e per le ghiandole lacrimali e salivari; fibre motorie viscerali speciali per la muscolatura di origine branchiale (muscoli sternocleidomastoideo e ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] respirazione controllata si rende necessaria quando si impiegano i miorilassanti, cioè i farmaci che bloccano la muscolatura volontaria striata (v. oltre), o i morfinici ad alti dosaggi, che deprimono i centri respiratori; tale procedura rappresenta ...
Leggi Tutto
muscolatura
s. f. [der. di muscolo]. – L’insieme dei muscoli di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione: la m. dell’uomo, del cavallo; la m. del cranio, del torace; o alle loro caratteristiche istologiche:...
discinesia
discineṡìa 〈dišši-〉 o 〈dis-či-〉 s. f. [comp. di dis-2 e -cinesia]. – Nel linguaggio medico, ogni movimento anormale e involontario della muscolatura striata, o anche anomalo di contrazione degli organi a muscolatura liscia (per...