• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [194]
Medicina [84]
Biologia [43]
Patologia [24]
Anatomia [21]
Farmacologia e terapia [17]
Chimica [18]
Fisiologia umana [20]
Biochimica [17]
Fisiologia generale [13]
Zoologia [10]

Occhio

Universo del Corpo (2000)

Occhio Gabriella Argentin Luciano Cerulli Stefano Palma Vittorio Picardo L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] ghiandola lacrimale e le vie lacrimali di deflusso), la muscolatura estrinseca e l'orbita (v. il capitolo Testa, Occhio e il muscolo ciliare. Quest'ultimo è un muscolo liscio che trae origine sullo sperone sclerale (componente dell'angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occhio (7)
Mostra Tutti

adrenergico

Enciclopedia on line

Farmaceutica Sono detti a. i farmaci la cui azione prevalente è quella di riprodurre gli effetti dell’adrenalina o della noradrenalina. Attivano gli effettori a. presenti a livello centrale, agendo direttamente [...] , localizzati quelli α sulla membrana plasmatica delle piastrine e degli epatociti, quelli β sulla superficie delle cellule della muscolatura scheletrica e liscia, del cuore e dell’intestino. Il tessuto adiposo presenta entrambi i tipi di recettori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – TESSUTO ADIPOSO – NORADRENALINA – FISIOLOGIA – INTESTINO

dissinergia

Enciclopedia on line

In patologia, attività non coordinata e sinergica della muscolatura scheletrica (per lo più da alterazioni cerebellari) o liscia (da lesioni traumatiche, nervose o da cause tossiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] anche impulsi nervosi a numerose ghiandole endocrine e alle reti che governano l'attività della muscolatura scheletrica, cardiaca e liscia. Nel contesto della riproduzione, vari gruppi di nuclei ipotalamici sono collegati alla sottostante ghiandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

Corpo maschile e corpo femminile

Universo del Corpo (1998)

Corpo maschile e corpo femminile Francesco Figura e Gabriella Spedini Dimorfismo sessuale di Francesco Figura Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] . Nell'età adulta il maschio è dotato di una muscolatura maggiore di quella della femmina, ma non vi sono Il processo mastoideo è piccolo e nella regione nucale la superficie è liscia e la linea nucale superiore è poco rilevata. Nella faccia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
muscolatura
muscolatura s. f. [der. di muscolo]. – L’insieme dei muscoli di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione: la m. dell’uomo, del cavallo; la m. del cranio, del torace; o alle loro caratteristiche istologiche:...
discineṡìa
discinesia discineṡìa 〈dišši-〉 o 〈dis-či-〉 s. f. [comp. di dis-2 e -cinesia]. – Nel linguaggio medico, ogni movimento anormale e involontario della muscolatura striata, o anche anomalo di contrazione degli organi a muscolatura liscia (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali