Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] le superfici articolari sono normalmente rivestite da cartilagine liscia e bagnate da liquido sinoviale che mantiene rappresentati da mobilizzazioni articolari attive tramite la stessa muscolatura inserita sul segmento allungato, sia esterni, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Smirne). I fusti delle colonne potevano essere di pietra o lignei, lisci o scanalati. L'impiego di questo tipo di colonna negli edifici templari etnografico, la resa vigorosa e chiaroscurata della muscolatura e la ricerca espressiva di formule di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] da gara senza chiglia, leggerissima e dalla superficie perfettamente liscia; con questa barca lo stesso anno il Royal tutta la fase di tiro; il cosciente rilassamento della muscolatura durante le fasi di ripresa, per ottenere il necessario stato ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] altri Vertebrati. La locomozione dei serpenti è basata sulla muscolatura, sulla coda più o meno lunga e sull’uso a tutti gli ambienti terrestri e d’acqua dolce.
Il colubro liscio (Coronella austriaca) e la biscia dal collare (Natrix natrix) sono ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Sono detti a. i farmaci la cui azione prevalente è quella di riprodurre gli effetti dell’adrenalina o della noradrenalina. Attivano gli effettori a. presenti a livello centrale, agendo direttamente [...] , localizzati quelli α sulla membrana plasmatica delle piastrine e degli epatociti, quelli β sulla superficie delle cellule della muscolatura scheletrica e liscia, del cuore e dell’intestino. Il tessuto adiposo presenta entrambi i tipi di recettori. ...
Leggi Tutto
In patologia, attività non coordinata e sinergica della muscolatura scheletrica (per lo più da alterazioni cerebellari) o liscia (da lesioni traumatiche, nervose o da cause tossiche). ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] presentano già, per lo più, una forte tendenza al tipo liscio.
I Malidi invece sono molto primitivi. In molti individui la faccia aderisce senza pieghe sul corpo, rivelando il gioco della muscolatura.
Sulle ampie, gigantesche pareti di Udayagiri e di ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] si muove in una cavità tappezzata da una membrana liscia: il pericardio; se per un'infiammazione questa diventa irregolare di queste due parti del cuore e, data la povertà della muscolatura atriale e l'assenza di valvole allo sbocco in questa cavità ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] i toni rossastri. I capelli sono neri, lunghi, spessi, lisci; la barba e la pelosità corporea sono scarse.
Questa razza e piedi corti e straordinariamente piccoli. Torace grande, a muscolatura forte. Non vi è tendenza all'adiposità. Il colore della ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] i casi in cui la linea di unione è continua e liscia. Sono dette isodonte le conchiglie a denti uguali, eterodonte quelle Ha inizio con una bocca inerme, senza radula e senza muscolatura faringea, situata a guisa di fessura trasversa al disopra del ...
Leggi Tutto
muscolatura
s. f. [der. di muscolo]. – L’insieme dei muscoli di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione: la m. dell’uomo, del cavallo; la m. del cranio, del torace; o alle loro caratteristiche istologiche:...
discinesia
discineṡìa 〈dišši-〉 o 〈dis-či-〉 s. f. [comp. di dis-2 e -cinesia]. – Nel linguaggio medico, ogni movimento anormale e involontario della muscolatura striata, o anche anomalo di contrazione degli organi a muscolatura liscia (per...