• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Medicina [76]
Patologia [24]
Fisiologia umana [20]
Farmacologia e terapia [11]
Biologia [15]
Anatomia [13]
Neurologia [10]
Sport [9]
Temi generali [8]
Zoologia [7]

Prestazione sportiva

Universo del Corpo (2000)

Prestazione sportiva Wildor Hollmann Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] rimanente, che corrisponde a 18-25 mmol per kg di muscolatura, può essere quindi mobilizzato e fornisce l'energia necessaria per gettata sistolica di 200-220 ml per battito, una portata cardiaca di 35-40 l/min, un volume respiratorio compreso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – ADENOSINTRIFOSFATO – COLONNA VERTEBRALE – PORTATA CARDIACA

JASOLINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio Cesare Preti Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] particolare localizzazione al bisogno di energia della macchina cardiaca (seconda Quaestio), comprende anche una spiegazione di bile verso la vescica, e assegna questo compito a una muscolatura propria di questo. Frattanto, l'interesse dello J. stava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andropausa

Universo del Corpo (1999)

Andropausa Franco Dondero Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] sull'atteggiamento psicologico, sulla funzione renale e sulla funzione cardiaca. Anche per il GH è oggi ampiamente dimostrata una della tunica albuginea del pene o in disfunzioni della muscolatura liscia dei corpi cavernosi. Gli stati patologici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ORMONE DELLA CRESCITA – SINDROMI DEPRESSIVE – ARTRITE REUMATOIDE – LIQUIDO SEMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andropausa (2)
Mostra Tutti

Musicista

Universo del Corpo (2000)

Musicista Marco Brazzo Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] isotonica, caratteristica della dinamica. Per gli strumentisti, la muscolatura preposta ai movimenti delle mani e delle dita (flessori elevato di affaticamento; modificazioni cardiovascolari (frequenza cardiaca più alta di quella abituale); insonnia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO LOCOMOTORE – MUSCOLO ILEOPSOAS

MELDOLESI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELDOLESI, Gino Gaetana Silvia Rigo – Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] sue prime ricerche (Le alterazioni che intervengono nel ritmo cardiaco dopo un accesso di Morgagni-Adams-Stokes, in Le . 422-452), sulla semeiologia muscolare (L’esame clinico della muscolatura striata in condizioni di riposo, in Riv. di neurologia, ... Leggi Tutto

neuropatie metaboliche infantili

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatie metaboliche infantili Gruppo di condizioni patologiche caratterizzate da un errore congenito del metabolismo enzimatico, da cui deriva totale mancanza, deficit parziale o alterazione di specifici [...] , ritardo cognitivo lieve e sintomi psicotici nella malattia di Hartnup; grave ipotonia e grave alterazione della muscolatura scheletrica e cardiaca nella malattia di Pompe; cataratta precocissima (entro i primi giorni di vita) ed epatomegalia con ... Leggi Tutto

azidotimidina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

azidotimidina Guido Poli Primo farmaco antiretrovirale comunemente noto come AZT o zidovudina, approvato per il trattamento della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS, Acquired immunodeficiency [...] mitocondriale sia relativamente più sensibile all’AZT (da cui alcuni effetti collaterali a livello di muscolatura striata e cardiaca). Nel 2005 è scaduto il brevetto industriale relativo all’AZT permettendo a diverse industrie farmaceutiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RETROTRASCRITTASI – IMMUNODEFICIENZA – CODICE GENETICO – ALLATTAMENTO – LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azidotimidina (2)
Mostra Tutti

betastimolante

Dizionario di Medicina (2010)

betastimolante Paolo Tucci Farmaco che stimola i recettori beta-adrenergici, presenti ad es. nella muscolatura liscia dei bronchi e nel miocardio, mimando alcune delle azioni di noradrenalina e adrenalina, [...] broncodilatazione, essa è in grado di incrementare la frequenza cardiaca. Poiché negli animali da laboratorio è in grado di ha dimostrato di svolgere un’attività anabolizzante sulla muscolatura scheletrica in seguito a somministrazione sistemica. Per ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLATURA LISCIA – ASMA BRONCHIALE – IPOPOTASSIEMIA – ISOPROTERENOLO – NORADRENALINA

nitrato

Dizionario di Medicina (2010)

nitrato Sale dell’acido nitrico. Alcuni n. inorganici e organici sono ampliamente usati nel trattamento dell’insufficienza coronarica. Lo squilibrio fra richiesta di ossigeno e possibilità di apporto [...] un aumento del flusso e una migliore distribuzione nel muscolo cardiaco. Indicazioni terapeutiche I n. trovano la loro principale mediato dal protossido di azoto; agiscono non solo sulla muscolatura arteriosa, ma anche su quella venosa. I meccanismi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – DISFUNZIONE ERETTILE – GITTATA CARDIACA – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nitrato (1)
Mostra Tutti

riflesso

Dizionario di Medicina (2010)

riflesso Risposta motoria elementare che si svolge automaticamente, in modo involontario, consistente nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo [...] stimolo); la reattività cutaneomotoria (contrazione della muscolatura cutanea in rapporto a stimoli locali); la emotivi); la reattività cardiocircolatoria (modificazioni della frequenza cardiaca in risposta ad alterazioni del tono neurovegetativo); ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
muscarina
muscarina s. f. [dal nome specifico (Amanita) muscaria, di un fungo del genere Amanita in cui questo alcaloide è specialmente contenuto]. – Alcaloide tossico contenuto in varie specie di funghi velenosi, dotato di spiccate azioni colinergiche...
biofeedback
biofeedback ‹baiofìidbäk› s. ingl. [comp. di bio- e feedback (v.)], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹biofìidbäk›). – Nelle applicazioni, soprattutto mediche e psichiatriche, della bioautomatica, i procedimenti di controllo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali