• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [1799]
Zoologia [115]
Medicina [689]
Biologia [253]
Patologia [222]
Biografie [175]
Anatomia [116]
Fisiologia umana [107]
Chimica [96]
Fisica [88]
Sport [78]

ano

Enciclopedia on line

Medicina Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo [...] rappresentato da cute modificata e da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce, emanazioni della tunica muscolare del retto (muscolo sfintere interno, fibre muscolari longitudinali), in parte da fibre striate (sfintere esterno). Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – EMBRIOLOGIA – EMORROIDI – EMBRIONE – MUSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ano (2)
Mostra Tutti

Torpediniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Condroitti, cosmopoliti, con ampie pinne pettorali unite al capo a formare un disco depresso, pelle priva di squame, aperture branchiali ventrali; vivono sui fondali sabbiosi; sono caratterizzati [...] dalla presenza, ai lati del corpo, di organi elettrici costituiti da tessuto muscolare modificato, che sono in grado di produrre elettricità con scariche fino a 220 V. Ne fanno parte le torpedini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – CONDROITTI – SQUAME – PESCI

Swammerdam, Jan

Enciclopedia on line

Swammerdam, Jan {{{1}}} Naturalista (Amsterdam 1637 - ivi 1680). Dopo aver frequentato l'Athenaeum della sua città, nel 1661 si trasferì a Leida per studiare medicina con F. de le Boë. Dedicatosi alla sperimentazione [...] vivisettoria, rivolta allo studio della respirazione e del moto muscolare, mostrò a N. Stenone, con una sorta di pletismografo, che i muscoli non aumentano di volume durante la contrazione. Trascorso un anno a Saumur e a Parigi, dove entrò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO DE' MEDICI – BACO DA SETA – METAMORFOSI – AMSTERDAM – CRISALIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swammerdam, Jan (1)
Mostra Tutti

Chinorinchi

Enciclopedia on line

Classe di Aschelminti, ritenuta affine ai Priapulidi, sia per l’organizzazione interna, sia per l’ecologia e il particolare modo di scavare nel sedimento, ma anche ai Loriciferi e ai Nematomorfi. I C. [...] sono caratterizzati da metameria della cuticola, dell’epidermide e dei sistemi nervoso e muscolare, elemento che li distingue da tutte le altre classi di Aschelminti; tuttavia, la metamateria dei C. non è considerata omologa a quella degli Anellidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMATOMORFI – EPIDERMIDE – PRIAPULIDI – BENTONICI – METAMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chinorinchi (1)
Mostra Tutti

Mixosporidi

Enciclopedia on line

Ordine di Cnidosporidi Eucnidosporidi; comprende numerose specie parassite in prevalenza di pesci, ma anche Anfibi, Rettili ecc., in cavità come la vescicola biliare, la vescica urinaria, i canalicoli [...] dove appaiono come corpi di aspetto ameboide (plasmodi) liberi o attaccati alle pareti, o in tessuti (prevalentemente il tessuto muscolare e i connettivi, raramente il tessuto nervoso). Le prime forme (celozoiche) sono per lo più innocue; le seconde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESCICOLA BILIARE – VESCICA URINARIA – PARASSITE – PLASMODI – RETTILI

movimento

Enciclopedia on line

Biologia Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] a esso si associa spesso un m. rotatorio di tutto il flagello intorno alla sua base (➔ microtubulo). Il m. muscolare è l’espressione più tipica della contrattilità. Questa è legata quasi sempre a strutture fibrose del citoplasma e, negli organismi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – CONTABILITA – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CIGLIA VIBRATILI – SPERMATOZOI – PSICANALISI – IPERSPAZIO

ventricolo

Enciclopedia on line

ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. Anatomia comparata Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] o abomaso, è la quarta cavità, ghiandolare, dello stomaco dei Ruminanti; v. succenturiato, la parte posteriore, muscolare, dello stomaco degli Uccelli; v. o v. chilifero, l’intestino medio degli Insetti, ghiandolare, dilatato, provvisto talvolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – CORTECCIA CEREBRALE – NERVO OCULOMOTORE – CORPI MAMMILLARI – PLESSI COROIDEI

Policladi

Enciclopedia on line

(o Criptoceli) Ordine di Platelminti Turbellari, fogliformi, quasi tutti marini, spesso di colori vivaci e comunemente noti come planarie marine. Spesso provvisti di tentacoli, hanno il tegumento ricoperto [...] e marginali. L’apparato digerente consta della bocca (stomodaeum) dilatabile, dalla quale può estroflettersi una faringe muscolare, e di una cavità centrale da cui si ramificano, nel parenchima, numerosi diverticoli ciechi che raggiungono, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PLATELMINTI – METAMORFOSI – TURBELLARI – PARENCHIMA

Addome

Universo del Corpo (1999)

Addome Daniela Caporossi L'addome (cfr. anche il cap. addome  in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] Vertebrati Amnioti, le coste della regione lombare sono ridotte o assenti: vi è quindi un maggior sviluppo del fascio ventrale (muscolo retto) che percorre la superficie ventrale dal cinto scapolare sino alle pelvi. Con la comparsa dello sterno, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FUNICOLO, OMBELICALE – TESSUTO CONNETTIVALE – GHIANDOLE SURRENALI – GHIANDOLE MAMMARIE – COLONNA VERTEBRALE

VEGETATIVI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGETATIVI, SISTEMI Si chiamano funzioni della vita vegetativa quelle che sono comuni alle piante e agli animali, in contrapposto alle funzioni della vita animale o di relazione. I sistemi, o organi [...] e il genitale (v. le singole voci). La sensibilità e il movimento, e perciò i sistemi nervoso e muscolare, sono considerati invece come caratteristici della vita animale. Taluni usano anche indicare col nome di vegetativo il sistema simpatico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali