DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] negli autolesionisti. Studiò le laminectomie e rizotomie posteriori cervicali; la patogenesi e la cura del torcicollo muscolare; le malformazioni dello spazio retto-sacrococcigeo; la deformità cistica congenita della regione temporo-mascellare da ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] Atti della Società ital. per il progresso delle scienze (SIPS), III [1933], p. 180) che si manifesta in seguito a fatica muscolare, della quale può quindi verificare l'esistenza dopo l'attacco; tale reazione fu anche adottata come test nella scheda ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] Accademia delle scienze mediche e naturali in Ferrara, LXXXVI [1911-12], pp. 153-191; Note anatomiche sul gruppo dei muscoli flessori nella gamba dell'uomo, in Monitore zoologico italiano, XXX [1919], pp. 105-123) e sulle vertebre cervicali umane ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] . La secrezione di questi ormoni provoca, tra l'altro, la mobilizzazione delle riserve di glicogeno nei muscoli scheletrici e accelera il catabolismo del glucosio, aumentando la produzione di adenosintrifosfato (ATP, Adenosine triphosphate); nel ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] a distanza molto soddisfacente (ca. 50% a 10 anni).
Cenni di anatomia e fisiologiadel cuore
Il cuore è un organo muscolare contrattile irrorato da due arterie coronarie, la destra e la sinistra. È composto da quattro camere: l’atrio destro, il ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] un genoma praticamente identico, malgrado che tra di esse vi possano essere differenze enormi: basti paragonare una cellula muscolare, lunga millimetri, provvista di centinaia di nuclei e capace di sviluppare energia meccanica, a un globulo rosso, di ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] parete cartilaginea della tuba si inseriscono distalmente fasci dei muscoli peristafilini esterno e interno, che hanno inserzione prossimale e a carico del nervo facciale (paresi o paralisi dei muscoli di un lato della faccia) che ha parte del suo ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] sul peso degli attacchi di voracità (vomito autoindotto, abuso di lassativi, diuretici, farmaci per dimagrire, digiuni, esercizio muscolare eccessivo).Sulla base del tipo di pratiche di compenso utilizzate, il DSM-IV distingue due tipi di bulimia ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] . La concezione chiastica del canone policleteo tende a porre in armonico equilibrio, nella figura umana, tensione e distensione muscolare. Come si vede, anche gli aspetti teoretici più sofisticati, nel campo della rappresentazione, sono costretti a ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] dei movimenti per la postura e la locomozione esercitata dall'organo, interpretò come il "centro del senso muscolare" (Sulla patologia del cervelletto, in Annali universali di medicina, 1856, vol. 155, pp. 609-621; Fisiologia sperimentale ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...