Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] liberano le uova; se vengono ingerite dai bovini, le uova danno origine a delle larve che finiscono per costituire nei muscoli delle piccole cisti (cisticerchi). Se il cisticerco viene ingerito dall'uomo con la carne poco cotta, si sviluppa la tenia ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] si presentano con una frequenza di 0,8 al secondo - e involontarie della muscolatura striata alla base del pene (muscoli perineali, bulbocavernosi e ischiocavernosi), ha luogo una serie, da 1 a 5, di getti eiaculatori, accompagnata dalla percezione ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] scuola parigina descrisse tre temperamenti generali e tre temperamenti parziali. Al primo gruppo appartengono i temperamenti vascolare, muscolare e nervoso; al secondo i temperamenti cefalico, toracico e addominale. La fisiologia, il cui studio ebbe ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] in Riv. di patol. nerv. e ment., XXXVI [1930], pp. 6-31), sull'atrofia muscolare progressiva (Osservazioni e studi sulla trasmissione ereditaria dell'atrofia muscolare progressiva tipo Charcot-Marie, in Atti d. VII Congr. d. Soc. ital. neurol., Siena ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 1913-14), pp. 1-13; Contributo alla morfologia dell'arco ascillare di Langer, ibid., pp. 59-72; La morfogenesi della tunica muscolare dell'uretere umano, del bacinetto renale e dei grandi e piccoli calici, ibid., XVIII (1914-15), pp. 5-18.
Conseguita ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] s. è talora applicato a eventi di natura meccanica quale la forzata trazione di un tendine, di un fascio muscolare, di un legamento articolare. Per estensione di questo concetto sono dette lesioni da s. quelle provocate dall’incoordinato svolgimento ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] è spiegabile con un modello matematico e sostiene che il mutamento della figura del muscolo non è accompagnata dal mutamento del suo volume. Allo stesso periodo appartengono i due studî sulla dissezione della testa del pescecane (Canis carchariae ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] e gli erbaggi ne sono poveri, mentre ne è ricco il frumento. Tra i cibi animali ne sono ricchissimi i visceri e anche i muscoli; poveri il latte e le uova.
Acido pantotenico. - La sua formula è la seguente:
È sostanza assai diffusa nel regno vegetale ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] paura di Read: nel 1933 il Read ha proposto un metodo basato sulla preparazione psicologica e fisica (rilasciamento muscolare e tecnica respiratoria) della madre, per ottenere il parto "senza paura". Tale preparazione viene raggiunta mediante un ...
Leggi Tutto
colesterolo
Molecola di fondamentale importanza biologica in quanto è un costituente di membrane e guaine ed è precursore di numerose sostanze organiche. Chimicamente, è costituito da quattro anelli [...] , i 2/3 dei quali si trovano in un pool relativamente stabile costituito da cute, tessuto adiposo e tessuto muscolare; il restante terzo costituisce un pool relativamente più mobile, che circola attraverso il fegato. Il meccanismo primario per l ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...