• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [1799]
Biologia [253]
Medicina [689]
Patologia [222]
Biografie [175]
Anatomia [116]
Zoologia [115]
Fisiologia umana [107]
Chimica [96]
Fisica [88]
Sport [78]

Anca

Universo del Corpo (1999)

Anca Rosadele Cicchetti e Red. L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] acquatici, per es., il cingolo pelvico è decisamente regredito: nei delfini si conservano solo due piccole ossa immerse nel tessuto muscolare, che corrispondono all'ileo; nelle balene si aggiunge un piccolo osso, che si articola con gli altri due, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO MUSCOLARE – CINGOLO PELVICO – ARTO INFERIORE – CLAUDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anca (3)
Mostra Tutti

glicogeno

Enciclopedia on line

Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] sembra che lo contengano, ma è soprattutto accumulato nel fegato (che ne è l’organo percentualmente più ricco) e nei muscoli (che per l’entità della loro massa rappresentano il maggior deposito) per essere poi consumato a seconda delle necessità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – MUSCOLO SCHELETRICO – GRUPPO OSSIDRILICO – MEMBRANA CELLULARE – UNITÀ RIPETITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicogeno (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo

Storia della Scienza (2002)

Nascita e sviluppo del vitalismo Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] il fisiologo svizzero, la fibra è la componente ultima del corpo vivente, la parte elementare del corpo animale, che si tratti di muscoli, di vasi sanguigni, di ossa, di viscere o di cervello. La fibra animale è dotata innanzitutto di una capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

duty ratio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

duty ratio Rapporto di utilizzazione, ovvero frazione di tempo di un ciclo meccano-chimico, responsabile di un evento motorio cellulare, in cui viene mantenuto un legame tra un filamento e un tipo di [...] lungo il filamento. L’ipotesi del ponte trasversale rotante, postulata in origine per spiegare il meccanismo della contrazione muscolare, prevede che la testa motrice della miosina, chinesina o dineina si attacchi a un sito specifico sul filamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

NPY (neuropeptide y)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

NPY (neuropeptide y) Peptide di 36 amminoacidi con una tirosina ammino-terminale e una tirosinammide carbossi-terminale, isolato in origine dal cervello di maiale. È ampiamente distribuito nel sistema [...] per la dimostrazione del neuropeptide Y (NPY-like immunoreactivity, NPY-LI) durante l’aumento dell’attività simpatica dovuto all’esercizio muscolare o al test dell’ipertensione da freddo. I livelli di NPY-LI, e anche di catecolammine, sono risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RECETTORI ADRENERGICI – NEUROTRASMETTITORI – NERVI SIMPATICI – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NPY (neuropeptide y) (2)
Mostra Tutti

Trichinella

Enciclopedia on line

Trichinella Genere di Nematodi Adenoforei Tricocefalidi con l’unica specie T. spiralis (v. fig.), detta trichina; parassita di vari Mammiferi (maiali, cani, gatti, orsi, ratti e uomo), allo stadio adulto [...] con un quadro di enterite acuta, cui fa seguito, dopo 7-10 giorni, la fase di invasione muscolare con febbre elevata, edema facciale, mialgie con tumefazione delle masse muscolari interessate, linfoadenopatia generalizzata, eosinofilia periferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLATURA STRIATA – LINFOADENOPATIA – EOSINOFILIA – TRICHINOSI – PROFILASSI

QUAGLIARIELLO, Gaetano

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

QUAGLIARIELLO, Gaetano Chimico fisiologo, nato a Salerno il 19 dicembre 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1908, assistente e aiuto nell'Istituto di fisiologia, vi conseguì la libera docenza nel [...] animali; le prove dell'inconsistenza della teoria dell'imbibizione di acido lattico quale causa della contrazione muscolare; la prima dimostrazione che la metemoglobina contiene metà dell'ossigeno dell'ossiemoglobina; la dimostrazione nel tessuto ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – PUNTO ISOELETTRICO – TESSUTO ADIPOSO – PESO MOLECOLARE – OSSIEMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIARIELLO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica Johannes Büttner La chimica biologica Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] la concezione di Liebig, secondo la quale soltanto le proteine presenti negli organismi e decompostesi nel corso del lavoro muscolare venivano espulse sotto forma di urea, era falsa. In effetti, a seconda dell'apporto proteico, sono decomposte anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Fosforo

Universo del Corpo (1999)

Fosforo Anna Maria Paolucci Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] guanosintrifosfato (GTP). L'80-85% della quantità totale di fosforo è presente nello scheletro, il 10% si trova nel tessuto muscolare, l'1% è presente nel cervello, il rimanente nel sangue e in altri tessuti. Oltre a svolgere una funzione strutturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – GUANOSINTRIFOSFATO – TESSUTO MUSCOLARE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosforo (6)
Mostra Tutti

trichinosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trichinosi Malattia parassitaria (detta anche trichinellosi o trichinasi) dovuta a infestazione da larve di Trichinella spiralis, i cui individui adulti filiformi raggiungono i 5 mm di lunghezza e un [...] della mucosa intestinale. Le femmine liberano centinaia di larve, che entrano nel sangue e si vanno a incistare nei muscoli andando incontro a calcificazione. La malattia è più frequente negli animali che nell’uomo, nel quale può presentarsi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trichinosi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali