• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1799 risultati
Tutti i risultati [1799]
Medicina [689]
Biologia [253]
Patologia [222]
Biografie [175]
Anatomia [116]
Zoologia [115]
Fisiologia umana [107]
Chimica [96]
Fisica [88]
Sport [78]

mioatonia

Dizionario di Medicina (2010)

mioatonia Atonia muscolare. M. congenita: la sindrome di Oppenheim  (➔ Oppenheim, Hermann). ... Leggi Tutto

atonia

Dizionario di Medicina (2010)

atonia Mancanza del tono muscolare, tanto della muscolatura striata (volontaria) quanto di quella liscia (involontaria). Per quanto riguarda la muscolatura striata, l’a. è presente anche nel sonno fisiologico, [...] frequente di a. si verifica nelle lesioni midollari, quando si interrompono le fibre motorie periferiche che innervano il muscolo sede di a.: esso diviene inoltre molle, flaccido, sede di areflessia e atrofico. Le lesioni midollari del motoneurone ... Leggi Tutto

utero

Enciclopedia on line

Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] . Anatomia e patologia umana Nella donna l’u. è situato nel piccolo bacino, tra vescica e retto. È un organo muscolare a forma approssimativamente di cono tronco con apice rivolto in basso che si rapporta con il fondo della vagina; misura circa 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: GHIANDOLA PROSTATICA – TROMBE DI FALLOPPIO – MEMBRANA SIEROSA – FIBRE RETICOLARI – VASI SANGUIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utero (2)
Mostra Tutti

tetano

Dizionario di Medicina (2010)

tetano Contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più contrazioni singole. Sperimentalmente si può provocare il t. applicando a un muscolo o gruppo muscolare adeguati stimoli (meccanici, [...] i neuroni motori dei nuclei bulboprotuberanziali e delle corna anteriori del midollo spinale, con conseguenti contratture spastiche dei rispettivi muscoli striati. Il periodo d’incubazione varia in genere da 7 a 12 giorni, ma può essere più breve (t ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CONTRAZIONE MUSCOLARE – MUSCOLATURA STRIATA – VACCINOPROFILASSI

miometrite

Dizionario di Medicina (2010)

miometrite Infiammazione dello strato muscolare (miometrio) dell’utero, spesso contestuale ad un quadro clinico di pelvi-peritonite. Le m. possono altresì rappresentare l’estensione di una endometrite [...] (➔) ... Leggi Tutto

cinestesia

Dizionario di Medicina (2010)

cinestesia Sensibilità muscolare, cioè quella forma di sensibilità propriocettiva i cui recettori sono disposti nella compagine dei muscoli, nei tendini e nelle guaine e che interviene nella regolazione [...] dell’attività motoria ... Leggi Tutto

ischiococcigeo, muscolo

Dizionario di Medicina (2010)

ischiococcigeo, muscolo Formazione muscolare (detta anche muscolo coccigeo), nell’uomo spesso rudimentale, che si estende dalla spina ischiatica al margine laterale del coccige, partecipando alla costituzione [...] del pavimento perineale ... Leggi Tutto

contrattura

Dizionario di Medicina (2010)

contrattura Aumento del tono muscolare più o meno persistente e involontario; nelle lesioni cerebrali segue all’abolizione delle influenze inibitrici da parte del sistema piramidale. C. antalgica, che [...] consente di assumere l’atteggiamento più adatto per ridurre il dolore; c. tetanica, che si verifica per effetto della tossina del tetano ... Leggi Tutto

scalpo

Enciclopedia on line

scalpo antropologia Porzione di cuoio capelluto e di capigliatura staccata dalla testa del nemico per farne un trofeo. Questo uso non era tipico solo degli amerindi dell’America Settentrionale, ma anche [...] vitale, e come tali dotate di benefica influenza sulla fertilità delle donne e dei campi. medicina In chirurgia, il lembo cutaneo-muscolare che viene inciso nel cuoio capelluto per mettere allo scoperto il cranio in alcune operazioni chirurgiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA – GRAN CHACO – OSTIACHI – SAMOIEDI – AMERINDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scalpo (1)
Mostra Tutti

mioedema

Dizionario di Medicina (2010)

mioedema Contrazione muscolare superficiale e localizzata, a rapida risoluzione, osservabile nel punto di applicazione di un eccitamento meccanico. È così denominata perché si manifesta con una piccola [...] tumefazione che compare su di un muscolo scheletrico dopo una brusca percussione. Il fenomeno si presenta negli stati di malnutrizione (carenza proteica), ipovitaminosi, ipocalcemia, ecc., ed è correlato alla contrazione sarcoplasmatica di un certo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 180
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali