• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1799 risultati
Tutti i risultati [1799]
Medicina [689]
Biologia [253]
Patologia [222]
Biografie [175]
Anatomia [116]
Zoologia [115]
Fisiologia umana [107]
Chimica [96]
Fisica [88]
Sport [78]

antiperistaltici, movimenti

Enciclopedia on line

Le contrazioni della tunica muscolare dell’intestino rivolte in senso aborale-orale. Hanno la funzione di rimescolare il contenuto gastrico o intestinale, favorendo così i processi digestivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INTESTINO

vimentina

Enciclopedia on line

In biochimica, proteina muscolare secondaria. Insieme alla desmina, è localizzata alla periferia della linea Z delle miofibrille, dove sembra mantenere lateralmente in fase le miofibrille adiacenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MIOFIBRILLE – BIOCHIMICA – PROTEINA – DESMINA

carne

Enciclopedia on line

Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] provoca nella c. cambiamenti diversi, a seconda della modalità utilizzate e anche del taglio, cioè del tipo di tessuto muscolare d’origine. Con il calore, le fibre muscolari si induriscono e il tessuto connettivo si intenerisce; quindi, per tagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO MUSCOLARE – POLIMERIZZAZIONE – PASTORIZZAZIONE – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carne (2)
Mostra Tutti

mogigrafia

Enciclopedia on line

Contrazione muscolare involontaria che colpisce i muscoli della mano rendendo difficoltoso lo scrivere. È un tipico crampo da affaticamento, che si manifesta in persone che scrivono a lungo (crampo degli [...] scrivani) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – CRAMPO

pellicciaio, muscolo

Enciclopedia on line

Lamine di tessuto muscolare striato situate nello spessore del tessuto sottocutaneo. Nell’uomo i muscoli p. sono appiattiti, sottili, e strettamente connessi con la cute; quelli del capo sono detti anche [...] mimici per la loro funzione che provoca mutamenti della fisionomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA

miogeno

Enciclopedia on line

Proteina muscolare del sarcoplasma; ne esistono tipi diversi (m. A, B, C), che nell’insieme costituiscono il 50% circa delle proteine sarcoplasmatiche. I m., solubili in acqua, sono molto simili alle albumine [...] e differiscono dalla miosina per non essere contrattili. Per coagulazione spontanea formano la proteina denaturata miogenfibrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SARCOPLASMA – ALBUMINE – PROTEINE – MIOSINA

mioedema

Enciclopedia on line

Contrazione muscolare superficiale e localizzata a rapida risoluzione, osservabile nel punto di applicazione di un eccitamento meccanico. È così denominata perché si manifesta con una piccola tumefazione [...] che compare su un muscolo scheletrico dopo una brusca percussione. Il fenomeno si presenta negli stati di malnutrizione (carenza proteica), ipovitaminosi, ipocalcemia ecc., ed è correlato alla contrazione sarcoplasmatica di un certo numero di fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

argininfosfato

Enciclopedia on line

Sostanza presente nel tessuto muscolare degli invertebrati con funzioni simili a quelle del creatinfosfato presente nei vertebrati. È detta anche fosfoarginina. Ha un alto contenuto di energia dovuto al [...] legame fra il radicale fosforico e il gruppo guanidinico dell’arginina. Dal punto di vista biologico rappresenta un deposito di energia che l’organismo utilizza per il movimento, la produzione di calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – ARGININA

miometrio

Enciclopedia on line

La tunica muscolare dell’utero, costituita da fibrocellule muscolari lisce disposte a strati. Nel corpo dell’utero si distinguono tre strati muscolari: superficiale, medio e profondo, con fibre muscolari [...] disposte in modo distinto per ognuno. Nel collo il m. presenta due ordini di fibre: longitudinali, verticali, e circolari, ad anello. L’infiammazione del m. è detta miometrite (o metrite) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – UTERO

parapodio

Enciclopedia on line

Appendice muscolare locomotrice, provvista di setole e di cirri, dei segmenti del corpo degli Anellidi Policheti. I p. sono 2 per ciascun segmento, situati sui lati. Ogni p. è a sua volta costituito di [...] 2 rami, anch’essi bifidi, il notopodio, dorsale, e il neuropodio, ventrale, ambedue muniti di setole locomotorie e dell’acicula, grossa setola aghiforme alla cui base si inseriscono i muscoli motori del parapodio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 180
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali