Viaggiatore italiano del sec. XVI. Nato a Venezia da famiglia a quel che pare dedita per lunga tradizione ai commerci, prese parte anch'egli per ragioni di mercatura a una spedizione diretta in Oriente [...] e colorita, precisa e veritiera come poche, sebbene naturalmente senza alcuna pretesa letteraria. Edita per la prima volta a Venezia da A. Muschio nel 1587, fu tradotta l'anno dipoi in inglese da T. Hitchoock. R. Hakluyt e G.B. Ramusio la compresero ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] roccia solida, si scava con scalpelli orizzontali la sede per la base del rivestimento. Questa è costituita dalla cosiddetta scatola a muschio, che è così composta (figura 16): in un anello di ghisa CD, munito alla base di un orlo esterno, penetra il ...
Leggi Tutto
SZE-CH'WAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina occidentale, che prende il nome dai quattro affluenti sulla riva sinistra del Yang-tze kiang, che traversa la provincia. Nel febbraio 1929 [...] grande strada, che passa per i centri principali, Ta-tsien-lu e Ba-tang, alimenta il commercio di importazione dal Tibet di muschio, lana, oro, pellicee, medicinali, e l'esportazione verso il Tibet di tè, tessuti di cotone, seta.
La fauna e la flora ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] con Magno e Giustinian va segnalato che nell’edizione congiunta delle Rime di Celio Magno et Orsatto Giustiniano (Venezia, A. Muschio, 1600) è inclusa la traduzione eseguita da Giustinian di un’ode latina del M., indirizzata a Giorgio Gradenigo; due ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] noto che la distillazione fu fatta conoscere appunto dagli Arabi in Europa): acque di rose, di sandalo, di benzoino, sapori di muschio e di ambra, spezierie varie impregnano o cospargono i dolci di pasta, più o meno complicati, infarciti di mandorle ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] e negli Uccelli esistono formazioni di origine cutanea localizzate in determinate sedi, come le cosiddette ‘ghiandole del muschio’ dei coccodrilli e i pori femorali delle lucertole, di dubbio significato funzionale. Caratteristica la grossa ghiandola ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] , alle erbe rare e alle piante preziose (non vanno taciute le sue saporite descrizioni del cocco, del tabacco, del muschio, delle banane, delle patate americane, del té, del cacao, della cocciniglia). è appunto la peculiarità di questo punto di ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] nel sud una fauna di tipo artico, caratterizzata dalla presenza del mammut, del rinoceronte velloso, della renna, del bue muschiato, della volpe polare. Con il Postglaciale, gli elefanti, i rinoceronti, i leoni, le iene e gli orsi delle caverne ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] . A Roma esordì come volgarizzatore di testi latini antichi (Giustino historico illustre ne le historie esterne di Trogo Pompeo, Venezia, A. Muschio, 1590) e moderni (Del bene de lo stato de’ religiosi libri tre del m.r.p. Girolamo Piatti, Venezia, D ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] De Grandi, 1571; con il titolo Canzone sopra la vittoria ottenuta dall'armata de' principi christiani contra la turchesca, Venezia, A. Muschio, 1571), in cui l'autore celebrò l'eroismo di don Giovanni d'Austria e della flotta al suo comando. Intanto ...
Leggi Tutto
muschio1
mùschio1 s. m. [dal lat. tardo muscus, adattam. del gr. μόσχος (v. mosco), voce di origine orient.]. – Secrezione di particolari ghiandole odorifere di varî mammiferi (talpa muschiata, bue muschiato, mosco, ecc.), la cui funzione...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...