• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [23]
Medicina [16]
Zoologia [13]
Botanica [10]
Chimica [8]
Letteratura [9]
Storia [8]
Farmacologia e terapia [8]
Arti visive [8]
Industria [7]

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] una piccola tundra estesa per circa 2000 mq. Le epatiche sono rare, mentre i licheni sono forse più comuni dei muschi. Usnea e Placodium sono comunissimi. A Granite Harbour furono osservate, attaccate a massi, vegetazioni di licheni lunghi 1 metro e ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – STAZIONE METEOROLOGICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

CHINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] dalla luce e dall'aria. Dopo 6-12 mesi si tolgono le strisce di corteccia rimaste intatte e si ricopre di nuovo con muschio: 24 mesi dopo si è formata, al posto delle prime strisce asportate, una nuova corteccia più spessa e più ricca di alcaloidi ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – COLONIA ERITREA – SOTTOFAMIGLIA – ANTIMALARICHE – INFLORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINA (1)
Mostra Tutti

IULIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IULIDI (dal greco ἴουλος nome dato a specie di millepiedi) Filippo Silvestri Sono Miriapodi Chilognati aventi il corpo cilindrico o quasi, formato di un numero variabile di segmenti (da circa 30 a circa [...] vivono per lo più nell'humus, sotto foglie in putrefazione, nel legno marcio, sotto la corteccia degli alberi, sotto il muschio, qualcuna si arrampica su arbusti e alberi, qualche altra vive sulle spiagge del mare e varie nelle grotte. Si riproducono ... Leggi Tutto

MOLINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Antonio Giuseppe Crimi MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] Alvise d’Armer (ricordato nella dedica a Fabio Canal dell’opuscolo del M. Sopra la presa de Margaritin, Venezia, A. Muschio, 1571) ricopriva la carica di provveditore generale da Mar nell’isola. La presenza a Creta sarebbe successiva. A detta di ... Leggi Tutto

RASETTI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASETTI, Franco Adele La Rana RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti. Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] montagna. In Lessico famigliare, Natalia Ginzburg – sorella di Levi – raccontava di come i due tornassero con «zolle di muschio nel fazzoletto, scarabei morti e cristalli dentro al sacco da montagna» (Torino 1963, p. 48). Per Rasetti, le escursioni ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CHANDRASEKHARA VENKATA RAMAN – SMITHSONIAN INSTITUTION – FRÉDÉRIC JOLIOT-CURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASETTI, Franco (2)
Mostra Tutti

anatra

Enciclopedia on line

Nome comune di vari Uccelli della famiglia Anatidi e in particolare delle specie del genere Anas, di cui la più nota è l’ a. selvatica o germano reale (Anas platyrhynchos) e le varie razze che da questa [...] sponsa), originarie dell’America Settentrionale, sono spesso tenute in domesticità per le forme e i colori eleganti. L’ a. muschiata, o muta o di Barberia (Chairina moscata), è una grossa a. verde con specchio alare bianco, originaria dell’America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – ANAS PLATYRHYNCHOS – NUOTATRICI – MARZAIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatra (2)
Mostra Tutti

COCCODRILLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] nel loro insieme la corazzatura. Tutte le dita sono armate di unghie. I coccodrilli viventi presentano due paia di ghiandole del muschio: un paio è situato nella regione della gola, sui margini interni della mandibola, l'altro si apre nella cloaca e ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCODRILLI (4)
Mostra Tutti

RUGIADA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGIADA (dal lat. ros, roris, attraverso il prov. rosada; fr. rosée; sp. rocío; ted. Tau; ingl. dew) Filippo Eredia Col nome di rugiada si suole indicare qualsiasi deposito di acqua che si verifica naturalmente [...] ad esso lascia le tracce su un foglio di carta. In quello di Raimond si pesa la precipitazione depositata su del muschio collocato sul piattello di una bilancia molto sensibile e un indice collegato all'altro piattello segna le variazioni di peso. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGIADA (2)
Mostra Tutti

odore

Enciclopedia on line

La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Chimica Generalità Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] ’olfatto. L’analisi statistica della distribuzione degli o. assegna la frequenza maggiore a quelle sostanze che hanno o. di canfora, di muschio, di fiori, di menta, etereo, pungente e di putrido. Questi 7 sarebbero gli o. primari a ciascuno dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ANTIPODI OTTICI – INSETTI SOCIALI – UNITÀ DI MISURA – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su odore (3)
Mostra Tutti

topo

Enciclopedia on line

topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi [...] . T. spinoso o ratto spinoso è nome delle varie specie del genere Acomys dell’Asia Minore. I t. o ratti muschiati sono un genere (Ondatra) di Roditori Cricetidi di media grandezza, con forme tozze, capo grande, coda compressa lateralmente e piedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – MUS MUSCULUS – ASIA MINORE – CRICETIDI – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
mùschio¹
muschio1 mùschio1 s. m. [dal lat. tardo muscus, adattam. del gr. μόσχος (v. mosco), voce di origine orient.]. – Secrezione di particolari ghiandole odorifere di varî mammiferi (talpa muschiata, bue muschiato, mosco, ecc.), la cui funzione...
mùschio²
muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali