• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [23]
Medicina [16]
Zoologia [13]
Botanica [10]
Chimica [8]
Letteratura [9]
Storia [8]
Farmacologia e terapia [8]
Arti visive [8]
Industria [7]

Holstein, Ludwig Detlef

Enciclopedia on line

Lirico danese (Langebaekgaard 1864 - Copenaghen 1943). Pubblicò poche raccolte di versi che sono tuttavia tra le più apprezzate della letteratura danese fra le due guerre (Mos og Muld "Muschio e terra", [...] 1917; Aebletid "La stagione delle mele", 1920; Spredte blade "Foglie sperse", 1942; Et minde "Un ricordo", 1943) per l'intuizione panteistica della vita in toni di eccezionale intensità ritmica e dialogica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISTICA – COPENAGHEN

fillidio

Enciclopedia on line

In botanica, nome delle appendici verdi dei fusticini dei Muschi, le quali somigliano a foglie per l’aspetto e in parte per le funzioni, ma non sono omologhe alle foglie (➔ muschio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MUSCHI

Gamasidi

Enciclopedia on line

(o Parassitidi) Famiglia di Acari Parassitiformi. Hanno mandibole a chela fornite di particolari strutture per il trasporto delle spermatofore. Il dimorfismo sessuale è notevole. Sono di solito predatori, [...] frequenti nel muschio, nel fogliame marcio, sotto i sassi ecc. Le ninfe hanno tendenza a farsi trasportare dagli insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – INSETTI – ACARI

ODORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] numero sono contenute negli olî eterei od olî essenziali che si ricavano dalle piante, poche in certi secreti animali, come il muschio, lo zibetto, l'ambra e il castoreo (v. anche essenziali, olî). A esse giorno per giorno s'aggiungono quelle che i ... Leggi Tutto

Kinosternidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Cheloni; sono testuggini carnivore d’acqua dolce che vivono nel continente americano, dette testuggini muschiate, perché presentano sotto il margine della corazza ghiandole secernenti [...] una sostanza di color giallo vivo dall’odore di muschio (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELONI – RETTILI

Cirici i Alomar, David

Enciclopedia on line

Cirici i Alomar, David. – Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1954). Laureato in Filologia catalana, professore di lingua e letteratura catalana, sceneggiatore televisivo e pubblicitario, è autore di romanzi [...] per ragazzi tra i più recenti dei quali occorre citare Molsa (2013; trad. it. Muschio, 2015), intensa storia di guerra e di abbandono vista dalla stupefatta prospettiva di un cane con la quale si è aggiudicato il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO STREGA

ANALETTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli analettici sono rimedî eccitanti e stimolanti, che si usano nei casi di collassi e deliquî ed eccitano transitoriamente l'attività cardiaca e respiratoria. Tra gli analettici più usati sono da menzionare [...] la Farmacopea ufficiale con parti uguali di etere ed alcool e con questo si prepara poi la mistura analettica. Il muschio è uno stimolante generale, usato sia negli stati di adinamia cardiaca, sia nelle forme isteriche e nevrasteniche in forma di ... Leggi Tutto
TAGS: ETERE ETILICO – FARMACOLOGO – ANALETTICO – VIA ORALE – SINCOPI

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] per fornire la consistenza richiesta per la ġāliya. Non vi è nessun limite alla sua quantità. Puoi utilizzare lo stesso peso di muschio o di ambra o puoi diminuire la quantità del primo. (Nihāyat al-arab, ed. al-Hīnī, XII, pp. 52-53) La fabbricazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

TURA, Cosmè

Enciclopedia Italiana (1937)

TURA, Cosmè Adolfo Venturi Pittore ferrarese, nato circa nel 1430, morto nel 1495. Nel 1451 stima con Galasso pennoni dipinti da Giacomo Turola, nel 1452 fa per la corte estense un cimiero da offrirsi [...] nel pallio del giorno dedicato al patrono San Giorgio; nello stesso anno dipinge imprese e fogliami, indora cassettine di pasta di muschio e si parte da Ferrara. Visse a Padova e a Venezia fino al 1436, nell'anno seguente prese alloggio alla corte ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'ANTONIO DA PADOVA – PIERO DELLA FRANCESCA – ORDINE ARCHITETTONICO – ISABELLA D'ESTE – ERCOLE I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURA, Cosmè (1)
Mostra Tutti

ADOXA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere monotipico molto isolato e riferito a disparate famiglie, ma in generale alle Caprifoliacee. L'A. moschatellina L. si trova qua e là nei luoghi freschi ed ombrosi ed ha una vasta area nell'Europa, [...] Asia ed America boreale. Le foglie ed i fiori hanno odore di muschio, donde il nome toscano di ranuncolino muschiato e quello francese di moschatelline, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: CAPRIFOLIACEE – EUROPA – FOGLIE – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
mùschio¹
muschio1 mùschio1 s. m. [dal lat. tardo muscus, adattam. del gr. μόσχος (v. mosco), voce di origine orient.]. – Secrezione di particolari ghiandole odorifere di varî mammiferi (talpa muschiata, bue muschiato, mosco, ecc.), la cui funzione...
mùschio²
muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali