In botanica, ciascuna delle cellule allungate, a parete sottile e vive, che costituiscono, insieme agli idroidi, un fascio centrale nel fusticino dei Muschi; servono al trasporto di sostanze elaborate [...] dalla pianta, con funzione analoga alle cellule cribrose delle cormofite ...
Leggi Tutto
Piante variamente adattate a fattori ambientali estremi (suoli incoerenti, scarsità d'acqua, esposizione a temperature elevate o a forti venti: per es. Muschi, Licheni, ginestra), le quali colonizzano [...] per prime un substrato sterile e favoriscono così la trasformazione dei fattori ambientali e quindi il successivo insediamento di altre specie ...
Leggi Tutto
Dispersione dei disseminuli delle piante operata dal vento, detta anche disseminazione anemocora. È propria delle piante anemocore, come i salici, molti funghi, i muschi ecc. Nelle angiosperme, l’a. viene [...] facilitata dalla presenza di appendici (ali, pappi ecc.) che consentono al seme di fluttuare lungamente nell’aria ...
Leggi Tutto
Pianta verde che vive in parte a spese di sostanza organica morta, in parte autotroficamente, organicando il carbonio. Per es., alcune Alghe (Oscillatoria), alcuni Muschi, alcune Orchidacee. ...
Leggi Tutto
Botanico finlandese (isole Åland 1849 - Helsinki 1929), lasciò numerose opere di briologia di cui era specialista (Flora briologica finno-scandinava, 1923; la trattazione dei Muschi nelle Nat. Pflanzenfamilien [...] di Engler-Prantl) ...
Leggi Tutto
VASCOLARE, FASCIO
Valeria Bambacioni
. I fasci vascolari, ben differenziati, si trovano attualmente solo nelle piante fornite di radici (Felci, Gimnosperme, Angiosperme). Anche nei Muschi si trovano [...] piccoli cordoni, ma di struttura molto semplice e con elementi conduttori poco caratterizzati. I fasci rappresentano il sistema di irrigazione delle piante suddette, che si diffonde, ininterrotto, dalle ...
Leggi Tutto
crittocromo
Amedeo Alpi
Fotorecettore responsabile della percezione della luce blu nelle piante. Il nome deriva dalle Crittogame, ordine vegetale che comprende alghe, felci e muschi, in cui le risposte [...] alla luce blu apparivano particolarmente evidenti e anche per la natura ‘criptica’ di questo recettore, la cui scoperta ha richiesto molti anni di studio. In realtà i recettori della luce blu sono più ...
Leggi Tutto
Tracheofite Piante caratterizzate dalla presenza di elementi vascolari. Vi sono compresi gruppi delle Pteridofite e le Spermatofite (Gimnosperme e Angiosperme). Le T. si contrappongono a muschi, Antocerote [...] ed Epatiche, che non hanno un sistema conduttore sviluppato e non costituiscono un complesso monofiletico, anche se sono tradizionalmente raggruppati nelle Briofite.
Il monofiletismo del gruppo delle T. ...
Leggi Tutto
Botanico (Milano 1805 - Roma 1877), prof. nelle univ. di Genova (1839) e (dal 1872) di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1873), senatore (1876). Nelle sue ricerche sui muschi, le alghe, i funghi, i licheni, [...] dimostrò l'importanza dei caratteri microscopici nella classificazione dei vegetali inferiori, e, particolarmente, l'importanza dei caratteri sporologici nella classificazione dei funghi e dei licheni. ...
Leggi Tutto
Botanico (Reichenberg, Assia, 1776 - Breslavia 1858), prof. di botanica in diverse università, infine a Breslavia (dal 1848). Si occupò di sistematica e pubblicò importanti lavori su Funghi, Muschi, Graminacee, [...] ecc. Fra le opere: Handbuch der Botanik (2 voll., 1820-22); Bryologia germanica (2 voll., 1823-31). Scrisse anche di filosofia: Die Naturphilosophie (1841). n Il fratello, Theodor Friedrich (Reichenberg ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...