Angiosperme
Laura Costanzo
Piante che si riproducono grazie ai fiori
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] e provviste di cloroplasti, organelli presenti nel citoplasma contenenti la clorofilla. Vi appartengono quasi tutte le alghe, i muschi, le felci e le Spermatofite (cioè quelle piante superiori che producono i semi). Solo dopo questa piccola premessa ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] legnose (alberi e arbusti) dominanti, bensì su quella delle piante erbacee del sottobosco (comprese le tallofite, come muschi e funghi), perché queste, almeno nei climi temperati e freddi, mostrano una maggiore dipendenza dall’ambiente (suolo, clima ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] questo si osserva in molte Graminacee delle steppe: stupa, Festuca, sparto, ecc.; in talune piante palustri, in taluni Muschi nella stagione secca, ecc.).
Sono particolari adattamenti per la conservazione dell'acqua invece: 14. lo sviluppo di tessuti ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 10 sett. 18000, dal marchese Anselmo e da Ottavia Tosi. Compiuti gli studi liceali a Venezia, nel 1824 conseguiva la laurea in medicina nell'università [...] scientifica come botanico. In collaborazione con G. De Notaris, tra il 1831 e il 1838 pubblicò alcuni saggi sui muschi, molto apprezzati dai micologi del tempo. Tra il 1835 e il 1838 pubblicò importanti lavori sulla Botryhs bassiana,sulle alghe ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] Pteridofite ( termine greco che significa "piante a forma di ala") di cui fanno parte Equiseti e Felci che, come i muschi, rimangono legate all'acqua per quanto riguarda la fase riproduttiva, ma che sviluppano all'interno del fusto robusti vasi con ...
Leggi Tutto
PALEOFITOLOGIA (o paleobotanica)
Giuseppe Lusina
Si aggiorna qui di seguito il capitolo dedicato alla p. nella voce paleontologia (XXVI, p. 53).
Di varî gruppi sistematici si sono estese le conoscenze [...] e alcuni studiosi le ritengono senz'altro Feofite. Epatiche sono state scoperte nel Carbonico medio, mentre Muschi sono stati descritti dal Carbonico superiore. Psilofitali: sono stati riconosciuti diversi tipi nuovi, però rappresentati sempre ...
Leggi Tutto
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] abete douglas (Pseudotsuga), sequoia. La vegetazione del sottobosco è sviluppata; molto abbondanti le piante igrofile (per es., muschi); la biomassa dei produttori è molto abbondante. F. di conifere boreali, diffuse in aree con temperatura e umidità ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] sono stati riscoperti e pubblicati postumi a cura di vari studiosi come C. Massa, T. Ferraris, U. Brizi: Reliquie cesatiane; I, U. Brizi, I muschi (in Ann. d. R. Ist. di bot. di Roma, V [1894], pp. 5-37); II, T. Ferraris, Primo elenco di funghi del ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] A. e D. Perini, G. B. Adami, oltre ai già ricordati Ambrosi e Venturi.
Il B. cominciò a dedicarsi ai Licheni e ai Muschi, ma ben presto si volse al mondo dei Funghi. Qualche primo lavoro mal riuscito, perché basato su testi imprecisi, lo spinse a una ...
Leggi Tutto
ANZI, Martino
Giuseppe Lusina
Nato a Bormio il 31 genn. 1812, fu ordinato sacerdote nel 1835 a Como, dove ebbe varie mansioni presso la curia vescovile e fu professore di teologia, di storia ecclesiastica, [...] del territorio di Como e della Valtellina, apportando correzioni e aggiunte alle flore note di queste regioni. Anche i muschi di Como e della Valtellina furono oggetto di studio dell'A., che su questi vegetali pubblicò l'Enumeratio Muscorum...; con ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...