Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] in numerosi organismi, sia animali sia vegetali e fin nei funghi e nei batterî. Così per es., tra i vegetali, i muschi e i licheni possono disseccarsi fino a ridursi in polvere e ciò non ostante essi tosto si ravvivano al ritorno dell'umidità. Fatto ...
Leggi Tutto
Botanica, nata a Terracina il 3 giugno 1799, morta a Roma il 23 aprile 1880. Si occupò molto della flora romana, raccogliendo vaste collezioni che in gran parte sono conservate negli erbarî dell'Istituto [...] della flora romana (Roma s. a.); Specimen bryologiae romanae (Roma 1831 e 1841), nel quale descrisse 120 specie di muschi, fra cui parecchie nuove; Florula del Colosseo (Roma 1875). Fu socia dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei, dell'Accademia ...
Leggi Tutto
. Genere di funghi della classe dei Basidiomiceti, famiglia delle Teleforacee (Fries, 1822), caratterizzato da un corpo fruttifero, tipicamente concavo, più o meno campanulato, con strato imeniale a basidî [...] al grigio, al giallo marrone, liscio o vellutato ciliato. Si sviluppano questi funghi su steli secchi, foglie cadute, muschi. Erano stati ascritti alle Pezizacee, ma la natura degli organi riproduttori (basidî) li ha fatti separare. Comprende oltre ...
Leggi Tutto
(o paleotropico) In fitogeografia, si dice delle regioni tropicali dell’Africa e dell’Asia. Nel regno floristico p. predominano, come nel neotropicale, molte famiglie esclusivamente o prevalentemente [...] pluviali, che nei luoghi più elevati trapassano a foreste di altro tipo, con epifite rappresentate in prevalenza da muschi e felci; le savane e boscaglie xerofile di tipo diverso a seconda della quantità delle precipitazioni. Nel piano cacuminale ...
Leggi Tutto
Tardigradi Phylum di Invertebrati Celomati metamerici con circa 600 specie; comprendono tre classi: Eutardigradi (fig. A), terrestri, semiterrestri e di acqua dolce; Eterotardigradi (fig. B), marini, terrestri [...] , i maschi sono rari o addirittura sconosciuti in alcune specie. In maggioranza terrestri, vivono soprattutto nel terreno umido, nei muschi, fra le cortecce degli alberi, nei licheni, alcuni d’acqua dolce e pochi marini. Resistono al disseccamento ...
Leggi Tutto
tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il t. più semplice è quello degli organismi più piccoli, [...] utilizzato per designare piante il cui corpo è costituito da un t. uni- o pluricellulare: Alghe, Funghi, Licheni, Epatiche, Muschi.
Si chiama tallospora la spora vegetativa dei funghi che deriva direttamente dalle ife del t., quali i blastoconidi e i ...
Leggi Tutto
gametòfito In botanica, individuo con numero aploide di cromosomi (detto anche aplofito) che si sviluppa da una spora e dà origine ai gameti. Forme di questo tipo compaiono negli organismi che presentano [...] ). Nelle Alghe e nei Funghi il g. e lo sporofito costituiscono individui complessi e indipendenti; il g. è predominante nei Muschi; nelle Pteridofite è indipendente ma ridotto e con vita breve; infine, nelle Spermatofite il g. è molto semplificato e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] sec. e fu portato a termine per oggetti accessibili con difficoltà solo all'inizio del XX secolo. Che funghi, muschi e felci possano moltiplicarsi attraverso spore, fu provato nel XVIII sec. per singoli esemplari ricorrendo alla semina di spore. La ...
Leggi Tutto
Famiglia di alghe verdi Coniugate. Le cellule sono divise di solito in due parti simmetriche mediante una strozzatura mediana e la membrana cellulare consta di due valve, spesso verrucose o porose. Le [...] 4, 8 individui. Sono di norma abitatrici di acque dolci e torbiere, raramente di quelle salmastre; spesso si trovano su pareti umide o tra i muschi. Se ne conoscono più di 2000 specie. Generi principali: Closterium, Cosmarium, Staurastrum, Desmidium. ...
Leggi Tutto
GELECHIDI (lat. scient. Gelechidae)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Lepidotteri (comprendente circa 800 generi), tutti di piccole dimensioni, con palpi labiali molto lunghi e ricurvi, con [...] fiori, frutti, semi di piante varie, o scavando nelle foglie delle gallerie tra un'epidermide e l'altra, o fra i muschi, o nel legno fradicio: talora si costruiscono un astuccio che si tirano dietro.
Alcune sono molto dannose: la Sitotroga cerealella ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...