TIPULIDI (lat. scient. Tipulidae)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri (v.), volgarmente chiamati "zanzaroni" per il corpo allungato e le zampe lunghissime (caratteri però comuni [...] ).
Le larve, emicefale, col corpo cilindrico apodo o fornito di pseudopodi, vivono in acque correnti sotto a pietre e fra i muschi, oppure nel mare, fra le alghe sugli scogli, o anche in sorgenti termali; se ne trovano nei cavi degli alberi cariati ...
Leggi Tutto
SCHIMPER, Wilhelm Philipp
Fabrizio Cortesi
Botanico e paleontologo nato a Dosenheim (Alsazia) il 12 gennaio 1809, morto a Strasburgo il 20 marzo 1880. Nel 1838 fu nominato conservatore del museo di [...] di geologia in quell'università; sì occupò quasi esclusivamente dello studio dei muschi e delle piante fossili.
Sue opere principali: Bryologia europaea (Stoccarda 1836-55); Musci europaei novi (Stoccarda 1864-65); Monographie des plantes fossiles du ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] di nitrobatteri, seguite da diversi stadi di vegetazione lichenica o, in ambienti più umidi, da patine algali; la crescita di muschi, felci e piante superiori è piuttosto tardiva, e necessita di un certo accumulo di suolo. A volte, però, il suolo ...
Leggi Tutto
LIGEIDI (dal gr. λυγαῖος "ombroso, scuro"; lat. scient. Lygaeidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Emitteri (v.) Eterotteri, piccoli o medî, a tegumenti poco solidi, variamente e di solito poco vivacemente [...] ; le antenne sono inserite latero-ventralmente sul capo. Tutti fitofagi, si trovano, oltre che sulle piante, sotto i muschi o fra i detriti vegetali. Alcune specie sono molto dannose all'agricoltura, come il nordamericano Blissus leucopterus Say ...
Leggi Tutto
Piante presenti oltre il limite superiore degli alberi (nelle Alpi intorno a 1.600÷1.800 m, all'equatore più in alto). La vita vegetale in alta montagna è condizionata da secchezza dell'aria, forte [...] insolazione, elevati sbalzi termici dal giorno alla notte; per difendersi le piante a. hanno forme nane o striscianti, con foglie piccole e radici profonde: per es. ginepri, Muschi, Licheni. ...
Leggi Tutto
(o Podostemacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali. Presentano eccezionali adattamenti alla particolare stazione in cui vivono: crescono attaccate alle rocce nelle acque fortemente scorrenti [...] tropicali; hanno radici laminari, dorso-ventrali, assimilanti, rami nascenti dalle radici, anch’essi dorso-ventrali, foglie ridotte, fiori piccoli, aerei. Sono note 170 specie, distribuite in 20 generi; parecchie sono simili ad alghe o a muschi. ...
Leggi Tutto
STRAZIOMIDI (lat. scient. Stratiomyiidae)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri Brachiceri, di media statura e di varî e bei colori, visitatori assidui dei fiori. Le larve, di forme diverse e col tegumento [...] , di alghe o di preda), o vivono sotto a cortecce d'albero, in detriti legnosi, nell'humus, negli escrementi, fra i muschi, in nidi di insetti o di piccoli vertebrati, saprofaghe o fitofaghe. S'impupano, come i Ciclorrafi, entro alla spoglia larvale. ...
Leggi Tutto
Grande famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, i cui rappresentanti sono molto piccoli, di colore rossastro o giallastro, con varietà di forme, specialmente le antenne e i palpi. Si raggruppano in due [...] sviluppo dei palpi mascellari; alcuni di essi si trovano nei nidi delle formiche, ma la maggior parte vive sotto nei muschi, nel terriccio ecc. I Clavigerini (fig. B) sono mirmecofili, con antenne di forme insolite e palpi subatrofici; sono forniti ...
Leggi Tutto
LYELL, Charles
John Purves
Dantista e botanico scozzese, nato il 17 marzo 1767 a Kinnordy (Forfarshire), morto ivi l'8 novembre 1849. Studiò a St Andrews e a St Peter's College, Cambridge, dove si laureò [...] al 1825 abitò nel sud dell'Inghilterra, a Bartley Lodge nel Hampshire, dedicandosi agli studî botanici, specialmente a quello dei muschi. Tornato in Scozia nel 1826, si stabilì nella sua proprietà di Kinnordy e si diede allo studio di Dante. Nello ...
Leggi Tutto
Piante che hanno l'organo sessuale femmineo in forma di "archegonio" (v.), a differenza di altre che lo hanno nella forma più semplice di "oogonio" (v.), dette perciò Oogoniate. Queste ultime sono rappresentate [...] Crittogame inferiori - alghe e funghi - mentre le Archegoniate comprendono tipicamente le Briofite o Muscinee - Epatiche e Muschi - e le Pteridofite o Felciformi - Filicinee, Equisetinee. Licopodinee (Crittogame superiori o vascolari), e, in forma un ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...