Proprietà di alcune specie vegetali, che hanno i due sessi su individui distinti, gli uni maschili, gli altri femminili (detta anche gonocorismo). Oltre ad alcune fanerogame (come la canapa, molte palme, [...] svariate Gimnosperme ecc.) presentano d. anche alcuni Muschi, certe Alghe ecc. ...
Leggi Tutto
Così si chiama il fenomeno presentato da quelle piante, le quali portano spore (v.) di diversa grandezza e di diversa forma. L'eterosporia si comincia a manifestare in alcuni Muschi, ove si osserva un'eterosporia [...] presentano le specie eterosporee.
Fra l'eterosporia e l'isosporia non vi è netta separazione, perché in taluni Muschi e in molte Equisetacee vi è una eterosporia fisiologica rappresentata da spore morfologicamente simili che dànno invece origine a ...
Leggi Tutto
spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo.
Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] (Alghe, tranne le Rodofite, e Funghi), delle Briofite (Muschi, Antocerote, Epatiche) e di diversi gruppi delle Pteridofite (Psilofite, Licofite, Artrofite, Filicofite), oltre che di parte delle Gimnosperme (Cicadofite e Ginkgofite). L’ultrastruttura ...
Leggi Tutto
SMINTURIDI (lat. scient. Sminthuridae)
Athos GOIDANICH
Insetti Collemboli piccolissimi, appartenenti (insieme con pochi Neelidi) al sottordine dei Simfipleoni, e come questi caratterizzati dal corpo [...] subgloboso, con i segmenti addominali fusi. Vivono in tutti gli ambienti molto umidi, fra muschi, foglie marcescenti, terriccio, detriti varî, nell'humus, nelle serre, vicino e sopra le acque (es., Sminthurides aquaticus), nelle caverne, ecc. Qualche ...
Leggi Tutto
Piccole piante, tradizionalmente considerate una classe di Briofite ed elevate a divisione dalla moderna analisi cladistica. Sono per lo più tipiche dei luoghi umidi, diffuse in tutte le zone climatiche. [...] naturale e che le E. costituiscono una linea evolutiva indipendente rispetto alle altre due linee di Briofite (Antocerote e Muschi). Inoltre, lo schema adottato in passato prevedeva la suddivisione delle E. in tre ordini di cui solo quelli delle ...
Leggi Tutto
In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non [...] alghe e le Epatiche e numero cromosomico n = 4, ignoto in altre B.; gli Sfagni (Sphagna) e i veri Muschi (Musci). Le B. contano oltre 23.000 specie. Studi approfonditi delle relazioni filetiche all’interno delle B. mostrerebbero come questa divisione ...
Leggi Tutto
Grande massa di ghiacci che copre, nelle regioni polari, estese aree territoriali: per es., notevoli l’i. della parte interna della Groenlandia e quello del continente antartico.
Si chiama fauna dell’i. [...] la fauna delle terre polari ove zone rocciose con scarsa vegetazione di muschi e di licheni affiorano fra la neve e il ghiaccio. Rappresentanti di questa fauna sono l’orso bianco, molte specie di otarie e di foche, e, al polo antartico, i pinguini. ...
Leggi Tutto
Botanica
L’aprirsi spontaneo, di norma per xerocasia (➔) di apparati vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) per lasciar uscire il loro contenuto. Gli sporangi unicellulari si aprono per deliquescenza [...] o totale della parete (zoosporangi, aschi, sporangi delle Mucoracee), quelli pluricellulari (Polipodiacee, Licopodiacee, sporogonio dei Muschi) si aprono invece per fenditure trasversali o longitudinali, per strappi, fori o coperchietti decidui. Con ...
Leggi Tutto
SALDIDI (lat. scient. Saldidae o Acanthiidae)
Athos Goidanich
Insetti Emitteri (v.) Eterotteri, caratterizzati dai grandi occhi sporgenti, le cui numerose specie vivono in tutto il mondo lungo corsi [...] o bacini d'acqua, intorno a pozzanghere o in riva al mare, fra le erbe palustri e i muschi, nelle sabbie umide e nel fango, dove cacciano attivamente, con rapide corse e salti e brevi voli, ogni sorta di piccoli insetti. ...
Leggi Tutto
PIANTA (XXVII, p. 127)
Fabrizio Cortesi
Piante acquatiche. - Con questo nome, e anche con quello d'idrofite, si indicano i vegetali che svolgono la loro vita immersi o sommersi nell'acqua dolce o marina. [...] ogni traccia di alghe cessa verso i 300 m., ma praticamente mancano già fra 100-150 m. Nel Lago di Ginevra il musco Thamnium lemanense forma una colonia a circa 60 m. di profondità. Nei bacini lacustri e paludosi si passa per gradi dalle piante ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...