Famiglia di Insetti Neurotteri, di medie dimensioni, crepuscolari o notturni (v. fig.). Le larve igrofile vivono sotto le pietre o fra i muschi e lungo le sponde dei ruscelli; predano larve di altri insetti, [...] specialmente di Ditteri ...
Leggi Tutto
Dispersione dei disseminuli delle piante operata dal vento, detta anche disseminazione anemocora. È propria delle piante anemocore, come i salici, molti funghi, i muschi ecc. Nelle angiosperme, l’a. viene [...] facilitata dalla presenza di appendici (ali, pappi ecc.) che consentono al seme di fluttuare lungamente nell’aria ...
Leggi Tutto
LICOPODIACEE (lat. scient. Lycopodiaceae)
Adriano Fiori
Famiglia di Pteridofite o piante felciformi isospore, che per la riduzione delle foglie ricorda piuttosto i Muschi. Hanno il fusto gracile, ramificato [...] dicotomicamente, il cui cilindro centrale ha i fasci legnosi variamente disposti, radialmente o parallelamente; la parte inferiore di esso funziona da rizoma e porta delle sottili radici, per lo più avventizie. ...
Leggi Tutto
Pianta verde che vive in parte a spese di sostanza organica morta, in parte autotroficamente, organicando il carbonio. Per es., alcune Alghe (Oscillatoria), alcuni Muschi, alcune Orchidacee. ...
Leggi Tutto
Botanico finlandese (isole Åland 1849 - Helsinki 1929), lasciò numerose opere di briologia di cui era specialista (Flora briologica finno-scandinava, 1923; la trattazione dei Muschi nelle Nat. Pflanzenfamilien [...] di Engler-Prantl) ...
Leggi Tutto
Nome volgare di piante prevalentemente della classe dei Muschi, crescenti sul terriccio, più spesso umido, nei boschi, nelle praterie, nelle torbiere, nelle regioni montane, formandovi tappeti erbosi, [...] oppure sulle rupi, sui tronchi d'albero, dove formano cuscinetti assai fitti. Molto diffuse nelle regioni tropicali, spesso guarniscono di frange, in quantità incredibile, alberi e arbusti. La borracina ...
Leggi Tutto
VASCOLARE, FASCIO
Valeria Bambacioni
. I fasci vascolari, ben differenziati, si trovano attualmente solo nelle piante fornite di radici (Felci, Gimnosperme, Angiosperme). Anche nei Muschi si trovano [...] piccoli cordoni, ma di struttura molto semplice e con elementi conduttori poco caratterizzati. I fasci rappresentano il sistema di irrigazione delle piante suddette, che si diffonde, ininterrotto, dalle ...
Leggi Tutto
crittocromo
Amedeo Alpi
Fotorecettore responsabile della percezione della luce blu nelle piante. Il nome deriva dalle Crittogame, ordine vegetale che comprende alghe, felci e muschi, in cui le risposte [...] alla luce blu apparivano particolarmente evidenti e anche per la natura ‘criptica’ di questo recettore, la cui scoperta ha richiesto molti anni di studio. In realtà i recettori della luce blu sono più ...
Leggi Tutto
Tracheofite Piante caratterizzate dalla presenza di elementi vascolari. Vi sono compresi gruppi delle Pteridofite e le Spermatofite (Gimnosperme e Angiosperme). Le T. si contrappongono a muschi, Antocerote [...] ed Epatiche, che non hanno un sistema conduttore sviluppato e non costituiscono un complesso monofiletico, anche se sono tradizionalmente raggruppati nelle Briofite.
Il monofiletismo del gruppo delle T. ...
Leggi Tutto
Botanico (Milano 1805 - Roma 1877), prof. nelle univ. di Genova (1839) e (dal 1872) di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1873), senatore (1876). Nelle sue ricerche sui muschi, le alghe, i funghi, i licheni, [...] dimostrò l'importanza dei caratteri microscopici nella classificazione dei vegetali inferiori, e, particolarmente, l'importanza dei caratteri sporologici nella classificazione dei funghi e dei licheni. ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...