Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] da potersi considerare alla stregua dei tronchi caduti al suolo che sono spesso anche più ingombri da vegetazione di Licheni, Muschi, Epatiche. Vanno ricordati i casi analoghi di ‛epifillismo' e di ‛epitallismo' (per es. di Diatomee su Alghe laminari ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] dalle piogge acide prodotte dall’inquinamento.
Tundre. Ecosistemi costituiti da piante erbacee di piccole dimensioni, licheni e muschi che entrano in attività durante il breve periodo favorevole. Le poche specie legnose sono arbusti nani e prostrati ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] (ultima fase del periodo glaciale) vivevano grandi mandre di mammut, di rinoceronti dal pelo lungo, di cavalli, il bue muschiato, il Bos primigenius, il bisonte, lo stambecco (Capra ibex), il camoscio (Rupicapra), la marmotta, l'orso, il leone, la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] diversi mesi all'anno; questa regione può dirsi anche dei muschi e dei licheni per la grande abbondanza di queste piante . Fra i licheni si trovano la Cladonia rangiferina (il musco delle renne) e alcune Cetraria. Le Fanerogame sono rappresentate dai ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Salix, Betula nana, Vaccinium, Empetrum, Cassiope, Dryas, due Rubus), piante erbacee perenni, nessuna annua, associazioni a base di muschi e di licheni senza o con fanerogame, aventi una composizione analoga alle tundre siberiane, ma dove sono rupi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] recenti dati statistici la flora giapponese comprende 17.087 specie di vegetali di cui: 9000 fanerogame, 700 felci, 2000 muschi, 3500 funghi, 700 licheni, 690 alghe marine, 324 alghe d'acqua dolce, 173 mixomiceti.
Il giardinaggio e la florieoltura ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] . Caratteristico della tundra canadese, in confronto a quella siberiana, è il predominio delle formazioni di licheni sopra quelle di muschi. La vegetazione della Groenlandia è la più varia dei tre distretti e si distribuisce in due zone: una costiera ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] base embriologica, dimostrare il nesso di affinità che esiste fra le strutture delle grandi divisioni del regno vegetale, dai Muschi fino alle Angiosperme. L'opera sua conchiude il secondo periodo e in certo senso prepara e precorre il terzo periodo ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] e un eccesso di auxina tende a stimolare lo sviluppo delle radici (v. fig. 3). Anche nei protonemi dei muschi la citochinina induce la formazione di gemme.
Anche i fenomeni d'invecchiamento sono fortemente influenzati dalle citochinine. In un sistema ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...